Torino. Grande soddisfazione per i ragazzi impegnati in Piemonte nei campionati di categoria. 8 sono in finale e 3 con la medaglia d’oro al collo
Torino. Domenica scorsa, si è archiviata l'edizione 2013 dei Campioni Schoolboy e Junior, ospitati all’interno del PalaEllero di Roccaforte Mondovì dal 23 al 27 ottobre. Nell'ultimo atto quindi, si sono articolate ben 30 finali (17 riservate alla categoria SchoolBoys e 13 per la categoria Junior). La competizione (cui hanno preso parte 135 Junior e 95 Schoolboys), indetta dalla F.P.I. ed organizzata in collaborazione con il CR FPI Piemonte-Valle D'Aostae l’ASD BOXE Canavesana di Rivarolo Canavese (To), è stata promossa e sostenuta dall’Azienda Turistica Locale del Cuneese ed ha il patrocinio della Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Comune di Roccaforte di Mondovì. Il Comitato Regionale FPI Puglia e Basilicata, si è schierato con 20 atleti, di cui otto hanno raggiunto le Finali. L’edizione 2013, ha fruttato per il Cr Puglia-Basilicata tre nuovi Campioni d’Italia: nei 50 kg Francesco Carella (Pugilistica ''A.Taralli'', Foggia); nei kg 52 Giovanni Orlando (Accademia Pugilistica Andriese, Andria); nei kg 75 Giannandrea Mineo (Vivere Solidale con lo Sport, Taranto). Domenica 27 ottobre, nella Categoria SchoolBoy (nati nel 2000 che abbiano compiuto il 13esimo anno di età e nati nel 1999) kg 50, Francesco Carella (Pugilistica ''A.Taralli'', Foggia), dopo aver battuto il siciliano Alessio Cangelosi (7-4) si è laureato Campione d’Italia. La seconda medaglia d’oro, si è concretizzata subito dopo (nei kg 52) con Giovanni Orlando (Accademia Pugilistica Andriese, Andria), grazie alla vittoria contro Sebastiano Argiolas (Sardegna) con il punteggio di 16-5. Nei kg 62 invece, Salvatore Campanile (Pugilistica ''A.Taralli'', Foggia) non è riuscito a superare il siciliano Gabriel Caruso (5-13). Nella Categoria Junior (nati nel 1998 e 1997), la coppia composta dai gemelli Cordella purtroppo non ha fruttato la medaglia d’oro. Nei kg 48 Nicola Cordella (BeBoxe, Copertino), è stato battuto dall’abruzzese Amedeo Sauli (5-3); nei kg 50 Damiano Cordella (BeBoxe, Copertino), ha dovuto cedere la medaglia d’oro a Cristian Zara (Sardegna) con il finale di 7-5. Sconfitta anche nei kg 60 con Vincenzo Ciciriello (Boxe Sgaramella, Canosa di Puglia), superato dal laziale Francesco Caredda (8-15). L’altra amarezza si è registrata nei kg 70, con Federico Antonaci (Vivere Solidale con lo Sport, Taranto), il quale non è riuscito a battere il laziale Giovanni Sarchioto (2-8). Infine, la terza medaglia, si è materializzata nei kg 75 grazie a Giannandrea Mineo (Vivere Solidale con lo Sport, Taranto), vittorioso nella sfida contro il lombardo Luca Cofano (7-8). Presente a Roccaforte di Mondovì, Sebastiano Sapuppo (di Veglie) il quale farà parte della Giuria d'appello e l'arbitro Giuseppe Speranza (di San Giorgio Jonico). «Davvero una grande prova sciorinata da tutti i nostri rappresentanti – esordisce Fabrizio Baldantoni, presidente del Cr FPI Puglia-Basilicata – I Campionati Italiani rappresentano un appuntamento altamente prestigioso e la qualità del pugilato espresso dai giovani atleti provenienti dal nostro territorio, è stata decisamente apprezzata. Dopo il ragguardevole raggiungimento di ben otto finalisti, potevamo sperare in un bottino più corposo di medaglie d'oro ma credo che questa kermesse abbia rappresentato comunque per i nostri ragazzi, un'esperienza altamente formativa e non parlo esclusivamente dal punto di vista tecnico. Complimenti a tutti i tecnici ed ovviamente un complimento particolare per i tre nuovi campioni d'Italia: Carella, Orlando e Mineo».
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding