Lecce. Nelle Scuole e Università salentine si discuterà, da oggi fino al 3 ottobre, sul diritto allo studio e trasporti
Lecce. Link-Udu Lecce hanno indetto tre giorni mobilitazione su diritto allo studio e trasporti in Puglia. Gli studenti delle scuole e delle Università pugliesi lanciano, a partire da oggi, tre giorni di mobilitazione su diritto allo studio, edilizia scolastica e trasporti quest’ultimo nell’occhio del ciclone per gli svariati ritardi e disservizi delle ultime settimane. Nelle scuole sarà trattato il tema dell'edilizia scolastica, mentre nelle università verrà toccato il tema del finanziamento delle borse di studio. “Non c'è più tempo” dicono i ragazzi della Rete della Conoscenza Puglia (LINK e UDS) e chiedono alle istituzioni cittadine e regionali di intervenire rapidamente per rendere il sistema formativo più facilmente accessibile. “I problemi reali delle studentesse e degli studenti sembrano messi in secondo piano rispetto ad un dibattito politico e istituzionale fissato sugli “strategismi”- afferma Francesco Pagliarulo, Coordinatore della Rete della Conoscenza Puglia- gli studenti e le studentesse non possono più aspettare: chiediamo che la regione dia risposte chiare rispetto al finanziamento delle borse di studio per gli studenti universitari, per cancellare definitivamente il fenomeno degli studenti idonei non beneficiari”. Il 12 ottobre saranno a Roma alla manifestazione nazionale dal tema: “Costituzione la via maestra”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding