Gallipoli. 25 uomini e 12 automezzi dei carabinieri per garantire la sicurezza sulle principali arterie salentine
GALLIPOLI – 25 militari e 12 automezzi. Sono le forze messe in campo lo scorso week end dai carabinieri della Compagnia di Gallipoli per contrastare le cosiddette “stragi del sabato sera”. Il servizio svolto è una delle attività, che vedrà impegnati i carabinieri della compagnia della città jonica per i prossimi mesi di luglio, agosto, e settembre nell’ambito dell’operazione “Estate sicura”. Sono stati eseguiti controlli e perquisizioni finalizzati principalmente a contrastare i reati contro il patrimonio e la persona, estesi anche ad esercizi pubblici e luoghi di ritrovo, ed il fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. L’attività di controllo si è svolta principalmente nelle aree cittadine e periferiche di Gallipoli, Galatina, Copertino, Sannicola, Nardò, Cutrofiano, sulle principali arterie di grande comunicazione e su tutte le strade litoranee. Con l’ausilio di apparati etilometrici sono stati effettuati controlli a più di 150 veicoli e circa 240 persone finalizzati a contrastare la guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di stupefacenti. Su un totale di 80 persone sottoposte a tale esame, 13 sono state deferite in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza alcolica: quasi tutti ragazzi giovanissimi, di età compresa tra i 20 e 36 anni, con l’eccezione di due ultra40enni, con tasso alcolemico tra 0.89 e 2,55 g/l, quando la soglia consentita è di 0,50. I militari hanno inoltre eseguito decine di perquisizioni personali, domiciliari e veicolari, identificando complessivamente 282 persone e sottoponendo a controllo 185 veicoli. Deferiti in stato di libertà, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente (art.73 d.p.r. 309/90): M.A., 17enne residente Sannicola, celibe, studente, trovato in possesso 3 grammi di marjiuana, considerata riconducibile all’attività di spaccio; M.L., 34enne residente a Copertino, coniugato, operaio, trovato in possesso 0,5 grammi di cocaina e di materiale di confezionamento e un bilancino di precisione; tutto il materiale è stato sequestrato; M.N., 17enne residente a Nardò, che addosso nascondeva una piccola quantità di hashish destinata allo spaccio. Inoltra a Galatina, in contrada Jaco, sono stati rinvenuti nove involucri di cellophane sigillati con nastro nero contenenti in tutto 4 grammi di cocaina. Numerose le segnalazioni al prefetto per uso non terapeutico di sostanza stupefacente (art. 75 d.p.r. 309/90) ed i deferimenti per guida in stato di ebbrezza alcolica. Un 73enne di Cutrofiano, G.S., è stato invece multato per tasso alcolemico pari a 0,8 g/l.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding