'Mamma day', obiettivo sicurezza in casa

Lecce. Convegno Federcasalinghe-Asl per fare il punto sugli incidenti domestici ed elaborare strategie di prevenzione

LECCE – Ricorre oggi il giorno della mamma. Ma non ha a a che vedere con la festa di maggio. E’ il “Mamma day“, l’appuntamento, edizione numero cinque, organizzato dall’associazione “Federcasalinghe” in collaborazione con la Asl di Lecce sul tema della “Salute, sicurezza e nuove opportunità per le famiglie”. “La salute e la sicurezza nelle nostre case è diventato il cuore delle nostre battaglie – ha spiegato Lena Torraco, presidente provinciale di Federcasalinghe – e per questo abbiamo voluto riunire in un unico tavolo le istituzioni preposte al controllo della sicurezza abitativa. Gli ultimi dati sugli infortuni domestici, infatti, danno in forte crescita proprio gli incidenti in casa, frutto di inadeguati strumenti di prevenzione e di assenza di un’attività ispettiva posta a garanzia della sicurezza domestica”. L’incontro è previsto per le ore 16.30 presso il popolo didattico della Asl di Lecce. I lavori, coordinati da Ilio Palmariggi, saranno aperti da Lena Torraco, presidente provinciale di Federcasalinghe. Porteranno i saluti il presidente della Provincia Antonio Gabellone, il sindaco di Lecce, Paolo Perrone, il presidente dell’Ordine dei Consulenti del lavoro Antonio Lezzi. Previsti gli interventi di Federica Rossi Gasparrini, presidente nazionale di Federcasalinghe, Valdo Mellone, direttore generale della Asl di Lecce, Rosanna Levari, direttora provinciale dell’Inps, Claudia Pastorelli, direttora provinciale Inail, Paola Rampini, responsabile nazionale del progetto LOA di Italia Lavoro. Le conclusioni sono affidate a Serenella Molendini, consigliera di Parità della Regione Puglia.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment