Casarano. Il Comune aderisce al sistema informativo della Cciaa per far funzionare lo sportello unico per le attività produttive. Ma già lo faceva da solo e gratis
Il Comune di Casarano aderisce alla rete dei Suap (sportello unico per le attività produttive) della Camera di commercio (delibera di giunta comunale 142 del 28 maggio). Quest’anno il costo, 900 euro annui, è coperto dall’ente camerale, ma dall’anno prossimo sarà il Comune a dover pagare in base al listino dell’ente. Peccato che il Comune di Casarano ha garantito il servizio per dieci anni con proprie attrezzature e proprio personale, e quindi sarebbe nelle condizioni di erogarlo a costo zero, perché il sistema informativo era gestito da Area sistema, non solo per Casarano ma per tutti i Comuni aderenti. Questo è accaduto infatti, fino a che Area sistema non è entrata nel vortice dei giochi politici che ne hanno provocato il coma profondo, cioè lo stato fallimentare. Avendo licenziato tutto il personale, le macchine – leggi il sistema informativo gestito da Area sistema – si son fermate. Spente. Il Comune di Casarano c’è da dire, si è opposto al fallimento di Area sistema, ma precedentemente, sotto l’amministrazione De Masi e poi il commissariamento di D’Onofrio, ne è stato il principale boia. Che significa? Significa che il Comune di Casarano si è affrettato, come abbiamo spiegato in passato, ad esternalizzare servizi che già garantiva all’interno e con costi inferiori attraverso Area sistema, un consorzio a capitale pubblico di cui è socio e fondatore. Così, venendo meno le commesse ad Area sistema, e non pagando quanto dovuto per il lavoro pregresso, si sono precostituite le condizioni per il fallimento. Adesso l’ultimo tassello, inevitabile e piccolissimo per carità, di un bene comune fatto di sistemi informativi e know how e competenze e servizi pubblici gratuiti per i cittadini, lasciato marcire. Qui la ricostruzione della messa in liquidazione di Area Sistema Area sistema, manca numero legale Articoli correlati: Stefàno: ‘Area sistema non deve fallire' Area sistema a conti fatti Il futuro di 66 Comuni? Se lo giocano a biliardino Area sistema. Pantalone, paga! Lettera al commissario: ‘Salviamo Area Sistema' Area sistema. Liquidatore in odor di conflitto
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding