Giochi della gioventù, 1.200 protagonisti

Lecce. Vincitori delle due giornate di festa, l’istituto comprensivo di Carmiano ed il “Macchi” di Minervino

ph: Giovanni Evangelista LECCE – L’Istituto Comprensivo di Carmiano e il “G. Macchi” di Minervino si sono aggiudicati i Giochi della Gioventù 2013. Gli alunni delle due scolaresche si sono infatti piazzati al primo posto nelle due feste finali che si sono disputate il 28 ed il 30 maggio rispettivamente presso il Campo Scuola “L. Montefusco” di Lecce e nello Stadio Comunale “Tamborino-Frisari” di Maglie. Al di là della classifica, nella manifestazione che rappresenta uno dei fiori all’occhiello della collaborazione tra Coni e Miur hanno vinto tutti, perché in oltre 1.200 hanno dato vita a due divertenti mattinate dedicate allo sport, nonostante il clima quest’anno non fosse proprio primaverile come nelle edizioni passate. Al motto di “Tutti protagonisti, nessuno escluso”, i ragazzi delle prime, seconde e terze classi selezionate nel corso delle fasi d’istituto che si sono svolte all’interno delle scuole secondarie di primo grado di Lecce e provincia, si sono cimentati nella corsa sulla distanza di 30 metri, nel salto in lungo con battuta libera, nel lancio del vortex e getto del peso da 3 chilogrammi (a seconda dell’età), per testare la loro capacità atletica. Ma il progetto didattico prevede anche la valutazione dei ragazzi nell’ambito delle abilità ginnico-espressive e negli sport di squadra, di conseguenza in programma anche un percorso ginnastico scandito da sei prove da affrontare consecutivamente ed il gioco del bowling. Alle prove ha partecipato l'intera classe, compresi gli alunni disabili (con percorsi adattati). La novità dell’edizione 2013 sta nel fatto che la classifica ha premiato le scuole che si sono piazzate nei primi tre posti, ma solo perché il Coni nazionale ha offerto un kit di attrezzature sportive che sarà recapitato direttamente negli istituti saliti sul podio, mentre tutti gli altri sono stati considerati quarti a pari merito ed hanno ricevuto una targa di partecipazione ed un attestato per ciascun allievo in gara, in linea con lo spirito puramente formativo, educativo e divulgativo della manifestazione, che intende promuovere la pratica sportiva e non la competitività. Entrambe le feste si sono aperte con la sfilata di tutti i partecipanti lungo la pista di atletica e l’accensione del tripode. Oltre al delegato del Coni Lecce Antonio Pascali, allo staff ed ai collaboratori del Comitato, alle cerimonie hanno partecipato rispettivamente il sindaco di Lecce Paolo Perrone e quello di Maglie Antonio Fitto, che hanno portato il loro saluto agli alunni.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment