Taviano. Legalità e senso civico nei Giovani e Vivi la sicurezza stradale, questi i temi della borsa di studio “Alessandro Manzo” assegnata sabato scorso
Taviano. Si è tenuta sabato scorso, negli spazi dell’auditorimu comunale “Aldo Tundo”, la cerimonia di premiazione dei vincitori della Borsa di Studio “Alessandro Manzo”: “Legalità e senso civico nei Giovani – Vivi la sicurezza stradale”. Presentati al pubblico i lavori premiati. Alla cerimonia è intervenuta in vece del prefetto Giuliana Perrotta, la dr.ssa Matilde Pirrera (prefetto vicario). A fine gennaio scorso l'avvio del percorso della Borsa di studio intitolata al giovane concittadino tavianese “Alessandro Manzo” prematuramente scomparso in seguito ad un incidente stradale. Sindaco Portaccio e Consigliere delegato alle Politiche Giovanili Di Mattina hanno presentato il progetto a tutti gli alunni dell'Istituto secondario di 1° grado “Alberto De Blasi” che hanno poi copiosamente partecipato al concorso sia individualmente, che in gruppo o per intera classe. “Il dolore capitalizzato di questa madre deve servire – ha dichiarato la consigliera Di Mattina – affinché si possa in qualche modo dare gli strumenti giusti atti a far si che la legalità e, nello specifico, la sicurezza stradale siano vettori di protezione della vita. Esprimo enorme soddisfazione per l'alto gradimento riscontrato negli allievi della scuola media di Taviano, i quali in gruppo, per intere classi e singolarmente hanno partecipato in massa (più di 50 elaborati per più di 140 partecipanti!) all'iniziativa, dopo un percorso di approfondimento svolto con le rispettive insegnanti, sul tema del rispetto della legalità ed, in particolare, per questa prima edizione, del rispetto delle norme sulla circolazione stradale; Alessandro Manzo, il giovane carabiniere scomparso giovanissimo in un tragico incidente stradale quattro anni addietro, che vive ancora nell'accorato ricordo della comunità di amici e parenti che l'hanno conosciuto ed amato, è diventato per tutti noi simbolo dell'importanza della diffusione della cultura della legalità, affinché eventi così drammatici e perdite così ingiuste vengano evitate mediante la proposizione alle nuove generazioni di modelli comportamentali adeguati al rispetto delle regole del nostro ordinamento giuridico”. Ecco i nomi tra gli oltre 140 partecipanti, degli studenti vincitori assegnatari della borsa di studio, per la prima sezione “Il rispetto della legalità nella circolazione stradale”: De Pascalis Aurora, Murrieri Edoardo, Coppola Roberta; per la seconda sezione “La sicurezza stradale” Coppola Nicolas, Pizzolante Chiara, Schito Marta, Gaetani Camilla, Bruno Aurora, Olive Carlotta, Rainò Luigi e Scategni Arianna.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding