Lecce. Ecco i film selezionati dalla Commissione. La premiazione avverrà nell’ambito del Festival del Cinema europeo, a Lecce dal 9 al 13 aprile
LECCE – La rosa che ha superato le selezioni è costituita da dieci film. Sono le produzioni in gara alla quarta edizione del Premio Mario Verdone. La cerimonia di premiazione avverrà nell’ambito del Festival del Cinema Europeo, che si terrà a Lecce dal 9 al 13 aprile 2013. A consegnare i premi i fratelli Silvia, Luca e Carlo Verdone. Il comitato di selezione, composto da Laura Delli Colli, Marcello Foti e Alberto La Monica, ha scelto dieci tra opere prime e seconde, della scorsa stagione cinematografica: “Alì ha gli occhi azzurri” di Claudio Giovannesi, “Cosimo e Nicole” di Francesco Amato, “Padroni di casa” di Edoardo Gabbriellini, “L'innocenza di Clara” di Toni D'Angelo, “Itaker” di Toni Trupia, “Breve storia di lunghi tradimenti” di Davide Marengo, “L'amore è imperfetto” di Francesca Muci, “Come non detto” di Ivan Silvestrini, “Il mistero” di Laura di Giovanni Galletta, “Amaro amore” di Francesco H. Pepe. Il Premio dedicato a Mario Verdone è stato istituito, in accordo con la famiglia Verdone, dal Festival del Cinema Europeo con la collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia e del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, con l’intento di premiare un autore italiano (massimo 40 anni) che si fosse particolarmente distinto nell'ultima stagione cinematografica per la sua opera prima o seconda. Sarà la famiglia Verdone – i fratelli Carlo, Luca e Silvia – a scegliere il vincitore dell’edizione 2013 tra i dieci titoli selezionati dal Festival del Cinema Europeo, dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani e dal Centro Sperimentale di Cinematografia. “Siamo arrivati alla IV edizione del premio dedicato a nostro padre Mario e ogni anno, io e i miei fratelli Luca e Silvia, siamo davanti a una scelta non facile vista la grande qualità dei film a noi sottoposti – ha commentato Carlo Verdone –. Idee e generi diversi ma ogni pellicola presenta una forte personalità e attori di grande bravura. Come ogni anno ringraziamo il Festival del Cinema Europeo che ha avuto l’idea di istituire il Premio Mario Verdone, un festival che in ogni edizione propone una ricca e pregiata qualità delle opere e degli eventi scelti”. Le precedenti edizioni sono state vinte da Susanna Nicchiarelli per “Cosmonauta”, Aureliano Amadei per “20 sigarette”, e da Andrea Segre con “Io sono lì”. Il Festival del Cinema Europeo, ideato ed organizzato dall’Associazione Culturale “Art Promotion”, è riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali “manifestazione d’interesse nazionale”. Si pregia del Patrocinio del Parlamento Europeo, del Comune di Lecce, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione Generale Cinema, della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Centro Sperimentale di Cinematografia, del S.N.C.C.I., del S.N.G.C.I., della FIPRESCI, dell'Apulia Film Commission, del Centro Nazionale del Cortometraggio, dell’AIACE Nazionale, della CCIAA della Provincia di Lecce, dell’Università del Salento ed è membro dell’Associazione Festival Italiani di Cinema.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding