I gioielli di Gianni De Benedittis per La Traviata di Ozpetek

L’opera lirica di Giuseppe Verdi ha aperto la stagione lirica al Teatro San Carlo di Napoli

Il regista Ferzan Ozpetek ha scelto i gioielli di Gianni De Benedittis per Violetta, la seducente protagonista dell’opera La Traviata di Giuseppe Verdi (di cui ricorre il bicentenario della nascita) che ha inaugurato la stagione lirica 2012-2013 al Teatro San Carlo di Napoli. La regia è di Ferzan Ozpetek, le scene sono del premio Oscar Dante Ferretti, i costumi di Alessandro Lai e la direzione musicale di Michele Mariotti. Gioielli unici e originali, realizzati dal designer orafo Gianni De Benedittis, un nome ormai nel panorama non solo nazionale, per sottolineare la bellezza e il potere seduttivo di una donna come Violetta Valéry, figura femminile di spicco dell’opera verdiana. Esuberante la lunga collana a più fili, realizzata con peridòti e tormaline, che accoglie un centrale in argento brunito con quarzi verdi. Accattivante, invece, il piccolo diadema in argento (indossato dall’amica Flora), con cristalli incastonati su piccoli elementi imperniati che vibrano al movimento del corpo. La bella e desiderabile Violetta, nello sfarzo festoso di aristocratici mondani, esibisce anche due bellissimi anelli in oro rosé e diamanti, con radici di zaffìro e radici di smeraldo, tutto in armonia anche con quella vena di stile turco che pervade la regia dell’opera. Pertanto, l’anello Luna e stella (Ay Yıldız), una falce di luna e una stella a cinque punte in oro rosé e bianco, con pavé di diamanti, che come dice lo stesso De Benedittis “è un omaggio al regista di origine turca, dove la stella, una volta tolto l’anello dal dito, ruota di novanta gradi per divenire ciondolo nel ricostituito simbolo della bandiera turca”. Gianni De Benedittis ha già collaborato con il registra Ferzan Ozpetek nella creazione dei gioielli per il film “Mine Vaganti” (2010), per l’”Aida” del 74° Maggio Musicale Fiorentino (2011) e per il film “Magnifica Presenza” (2012).

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment