Disabili. L’impegno della Puglia

Bari. L’assessora Gentile ha annunciato i nuovi assegni di cura per la Sla, i buoni servizio per sostenere l’accesso ai centri diurni

BARI – “Un giorno all’anno, tutto l’anno. In questi anni, abbiamo concretamente praticato lo slogan che fa da cappello alla Giornata internazionale dei diritti delle persone disabili 2012, contribuendo alla creazione di una società più inclusiva e accessibile per tutti”. Con queste parole l’assessora regionale al Welfare Elena Gentile ha aperto la conferenza stampa convocata oggi per presentare l’impegno della Puglia a favore delle persone affette da disabilità. Sono molteplici le linee di azione attivate dalla Regione per favorire la piena integrazione sociale dei disabili e dei loro nuclei familiari: è del 2006, il progetto “Sax B” per favorire la connettività sociale delle persone disabili e delle associazioni che ne promuovono i diritti; del 2007, il Piano di azione “Diritti in Rete” per sostenere progetti specifici di integrazione sociale e scolastica di ragazzi con disabilità; la Regione ha inoltre finanziato progetti sperimentali per la realizzazione di strutture residenziali “dopo di noi” per le persone prive del necessario supporto familiare (risorse ex l. n. 162/1998); infrastrutture sociali e sociosanitarie, tra cui RSSA per persone con disabilità, centri socio educativi e riabilitativi, case famiglie con servizi per l’autonomia, case per la vita (risorse di cui all’Asse III – Linea 3.2 del PO FESR 2007- 2013); creato una rete di centri di connettività sociale a sostegno delle associazioni di famiglie per la disabilità e di una rete di cinque centri per la domotica sociale; realizzato due edizioni biennali di “Innovabilia” dedicata all’innovazione tecnologica per la qualità della vita. “Sullo sfondo – ha commentato l’assessora – la chiara intenzione politica della Giunta regionale di conseguire gli obiettivi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità che la nostra Puglia ha ratificato nel marzo 2009, per eliminare la discriminazione e l'esclusione e creare una comunità che valorizzi le differenze, la diversità e l'inclusione”. Sono stati oltre 79 milioni di euro i fondi investiti in Puglia per la realizzazione di strutture dedicate alle persone disabili negli ultimi quattro anni, per realizzare 91 nuove strutture in totale, tra strutture residenziali e semiresidenziali. Di questi, 51,9 milioni di euro (circa il 65,8%) sono stati assicurati da contributi finanziari regionali (Fondi propri e FESR 2007-2013). Sul totale degli investimenti il 62% cioè 49,7 milioni di euro di investimento sono destinati alla creazione di 40 nuove strutture residenziali, il 38% cioè 29,3 milioni di euro sono destinati alla creazione di 51 nuove strutture semiresidenziali (o centri diurni). Tuttavia la creazione di strutture dedicate da sola non può rispondere alle esigenze complesse delle persone disabili e delle loro famiglie. “È così – continua la Gentile – che abbiamo creato in Puglia, dal nord al sud, 44 Centri per la connettività per mettere a disposizione delle persone disabili e dei loro nuclei familiari una strumentazione assistiva (per una o più disabilità) e contenere il rischio di esclusione sociale”. Ai temi dell’infrastrutturazione del territorio e dell’informatizzazione, si sommano anche quelli dedicati più prettamente alla cura delle disabilità, come gli assegni di cura (ne beneficiano 5mila persone in Puglia) e l’assistenza indiretta personalizzata (oltre 1.500 i beneficiari), con uno sguardo particolare al tema della Sla a cui la Puglia ha già riservato degli interventi finalizzati. “Dopo avere introdotto tra le prime regioni in Italia l’assegno di Cura per i malati di Sla nel febbraio 2010, finanziato con circa 2 milioni di euro per annualità – ha continuato Gentile – abbiamo appena avviato il Progetto Qualify-Care Sla Puglia per rifinanziare gli assegni di cura per la Sla con importanti novità, prima tra tutte la dimensione economica: si andrà da un minimo di 500 euro mensili ad un massimo di 1.000 euro, in base alla gravità della malattia, e con una disponibilità di circa 5 milioni di euro per i prossimi 18 mesi”. Inoltre “sono già pronte altre quattro importanti misure in favore delle persone con disabilità e i loro nuclei familiari: 14 milioni di euro di fondi FESR per i buoni servizio di conciliazione per sostenere le famiglie per il pagamento delle rette dei centri diurni (Avviso pubblico per il catalogo dell’offerta entro dicembre 2012) e 2 milioni di euro per sostenere la spesa per i ricoveri di sollievo brevi; 10 milioni di euro di FNA (Fondo nazionale non autosuffcienza) per i progetti di vita indipendente per l’inclusione sociale (Avviso pubblico entro dicembre 2012); il rifinanziamento dell’ADI con 22,6 milioni di euro di FNA per l’ultima annualità (2013) del II Piano Sociale di Zona; 600mila euro per finanziare per la prima volta in Puglia le emittenti televisive che introducano la LIS per i rispettivi programmi di informazione televisiva (Avviso pubblico entro dicembre 2012).”

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment