Manduria. Due sindache ed una direttora di giornale (Marilù Mastrogiovanni) per ribadire il no agli abusi sulle donne. Appuntamento alle 17, in Comune
MANDURIA – La violenza sulle donne non è solo violenza fisica. Ci sono altre forme di violenza meno riconoscibili, e pertanto meno denunciate, ma ugualmente gravi. Ecco perché è bene non tacere su questi temi: per portare le donne alla consapevolezza. Per dare loro la forza di raccontare gli abusi subìti. Per fare in modo che non si ripetano più. Con questo spirito il movimento politico culturale “Giovani per Manduria”, ha organizzato per le ore 17 di oggi un incontro sul tema “Violenza di genere e democrazia paritaria”. L’evento ricade nell’ambito delle giornate mondiali contro la violenza di genere e la tematica va oltre la mera violenza fisica, “in quanto riteniamo – spiegano gli organizzatori – che quotidianamente, con lo svilimento del ruolo della donna nella società e attacchi a vario titolo perché considerata, a torto, il sesso debole, venga perpetrato un crimine non meno grave”. Relatrici d’eccezione porteranno al convegno la loro testimonianza di amministratrici, che combattono con le difficoltà di ritagliarsi un ruolo in un mondo declinato al maschile in territori con particolari problematiche: una sindaca della Locride che opera con coraggio in un territorio inquinato da fenomeni mafiosi e la sindaca di un’altra provincia calabrese; e poi la direttora del Tacco, Marilù Mastrogiovanni, minacciata per le sue inchieste su un clan mafioso salentino. In un momento come questo, in cui il dibattito politico è ampiamente occupato dalle polemiche scattate in seguito alla bocciatura delle legge di iniziativa popolare sulla pari rappresentanza dei generi negli organi regionali, ed in cui si parla anche nel Comune Manduria di “possibili infiltrazioni mafiose”, il convegno è un momento significativo di riflessione. In cui l’esperienza di donne portatrici di coraggio, onestà e legalità, non può che essere la spinta a continuare a lottare. Il convegno si svolgerà secondo il seguente programma: Apertura dei lavori Tullio Mancino, presidente Movimento politico culturale “Giovani per Manduria” Introduzione Maria Pasanisi, responsabile Gruppo di lavoro Politiche di genere del movimento politico culturale “Giovani per Manduria” Interventi Maria Carmela Lanzetta, sindaca di Monasterace (Cz) Annamaria Cardamone, sindaca di Decollatura (Cz) Marilù Mastrogiovanni, direttora quotidiano on line “Tacco d’Italia” Barbara Gambillara, consigliera di Parità Provincia di Taranto Orazio Leggeri, Comitato promotore legge di iniziativa popolare per la modifica della legge elettorale regionale Conclusioni Elena Gentile, assessora al Welfare e Pari Opportunità Regione Puglia
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding