Crosetto: l'A3? Un dramma

Il Sen. Guido Crosetto spara a zero contro i lavori sulla Salerno-Reggio Calabria. Poi ammette di averla percorsa una sola volta

I lavori dell'ANAS sulla Salerno-Reggio Calabria procedono speditamente dopo anni di ritardi ma il Sen. Guido Crosetto, esponente del PdL di Cuneo in disperata ricerca di visibilità in vista delle primarie del Popolo delle Libertà, non se n'è accorto. Nell'ultimo anno sono stati ultimati ben 272 km di nuova autostrada e alla fine del prossimo anno i lavori in corso saranno completati. Intervistato da Sky TG24, Crosetto ha difeso le eccellenze italiane (anzi del nord italia, per la precisione) e ha definito la situazione della Salerno-Reggio Calabria “un dramma”. L'esponente piemontese del PdL non è nuovo ad uscite del genere, avendo già definito in passato la Calabria “la parte più brutta dell'Italia” E anche questa volta, la sortita anti-calabrese ha scatenato una forte reazione sul web e in particolare su Twitter, di cui Guido Crosetto è un formidabile utente. Alle contestazione che sul social media gli venivano da più parti, alla fine Crosetto, dal suo profilo, ha twittato di non aver mai percorso la strada (se non in un'unica circostanza), aggiungendo poi in un successivo tweet e che la sua affermazione era volta a difendere il sud dagli attacchi del giornalista tedesco che lo intervistava. Una scusa non brillantissima che comunque ha placato le polemiche, a patto che, con riferimento al gap infrastrutturale del sud rispetto al nord, da oggi si parli con maggiore cognizione di causa. L'ANAS ha fatto sapere che mancano meno di 100 km di strada, a fronte di quasi 300 ultimati e che i lavori saranno ultimati entro il 2013. Per la nuova A3 sono stati necessari poco più di 10 anni di lavori, con un costo di circa 20 milioni di euro per chilometro. Quindi tutt'altro che un “dramma”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment