Bari. Il commento della portavoce del Comitato “50/50” alla bocciatura da parte del Consiglio regionale della proposta di legge sulla pari rappresentanza
di Magda Terrevoli* Oggi è successa una cosa gravissima: il Consiglio Regionale della Puglia ha bocciato a voto segreto la Proposta di Legge di iniziativa popolare '50 e 50'. 30 rappresentanti – evidentemente non più del popolo – hanno tolto la parola a 30.000 cittadine e cittadini pugliesi. Il Consiglio Regionale ha perso un'occasione storica: rendersi protagonista di una rivoluzione culturale. Se la legge fosse stata approvata si sarebbe stabilito un precedente unico e valido per tutta l'Italia. La vergogna di quanto accaduto è stata sancita attraverso la scelta del voto segreto proposta da 6 consiglieri di minoranza (Zullo, Gatta, Camporeale, Sala, Marti, Boccardi) che, in questa maniera, hanno dimostrato di non avere nemmeno il coraggio di esprimere in modo palese la propria scelta. Questa mancata assunzione di responsabilità si è così tradotta in un voto che ha trasversalmente legato opposizione e maggioranza dimostrando l'arretratezza culturale e politica che permea le nostre istituzioni, non a caso prevalentemente maschili. Durante la discussione che c'è stata in Aula abbiamo ascoltato argomentazioni becere e misogine. “La politica è una cosa solo per uomini”, “una donna di Santa Maria di Leuca non potrebbe guidare fino a Bari per partecipare ai lavori del Consiglio Regionale”, ” bisogna rispettare la nostra sensibilità di fronte alle forme di coercizione delle masse urlanti” (Gatta- PDL), “ci devono essere le condizioni reali per favorire la presenza delle nostre donne in consiglio e in politica” ( Negro-UDC) , “non fa parte della democrazia compiuta” ( Mazza – IDV ). Oppure anche “le donne sono tante e dappertutto: basta andare negli ospedali, nelle scuole, nei tribunali”. Queste alcune delle frasi dette e che descrivono le donne come “minus habens”: abbiamo ascoltato bugie e visto tanto livore nei confronti delle donne. Possiamo dire che oggi abbiamo avuto evidenza delle tracce culturali che portano diritto al femminicidio. *potravoce del del Comitato Promotore “50 e 50” Qui la storia della “50/50”
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding