Lecce. Il ciclo di mostre e conferenze “Parliamo Architettura” inaugura la stagione di confronto sui temi della qualità dell'architettura e la tutela del paesaggio
LECCE – Parte a Lecce una stagione di confronto sui temi della qualità dell'architettura e la tutela del paesaggio ponendo come base la cultura del progetto. Ad inaugurarla, il ciclo di mostre e conferenze “Parliamo Architettura” organizzate dalla Provincia di Lecce nell’ambito degli eventi dell’Osservatorio paaS. Lo start ufficiale della manifestazione è previsto per le ore 18 di oggi presso la Biblioteca Provinciale Bernardini. L’osservatorio provinciale “Paesaggio architettura arte Salento_paaS”. nasce da un protocollo d'intesa tra la Provincia di Lecce, l'Osservatorio urbanistico Teknè, il centro studi Punto a sud est e l'associazione culturale Spazi Aperti con l'obiettivo di dotare la Provincia di Lecce di uno strumento di supporto tecnico – scientifico a Pubbliche Amministrazioni, Enti privati e/o singoli cittadini, per consentire di studiare e valorizzare il territorio salentino attraverso l'arte e l'architettura contemporanea, in sintonia con il contesto e nel rispetto dell'ambiente. Da oggi al 12 dicembre saranno in mostra “Premio Apulia”, “Architettura in Capitanata” e “Young architect talent”, che costituiscono un monitoraggio del recente costruito nella Regione Puglia. Un nuovo modo di operare che, attraverso i concorsi, ha permesso di conoscere il territorio, di proporre sviluppo e valorizzare gli attori delle principali trasformazioni in atto. Il 30 novembre saranno inaugurate le mostre “Corrispondenze – la città adriatica” di Franco Purini e “Riflessioni a margine” sulla periferia continua a cura di Lucio Rosato: una ricerca sulla fascia adriatica nella quale si inseriscono gli infiniti punti di vista del territorio salentino…una lingua di terra arditamente prolungata nei due mari.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding