Lotta al riciclaggio. Convegno Bpp

Lecce. Relatori di grande rilievo per l’incontro organizzato per domani da Banca Popolare pugliese sulla disciplina antiriciclaggio

LECCE – Reintrodurre i proventi da reati penali di vario genere (crimine organizzato, usura, evasione fiscale, ecc.) nell'economia legale, per occultarne l'origine illecita. E’ il fenomeno del riciclaggio. Che danneggia l'economia di mercato in quanto altera le normali condizioni concorrenziali e costituisce un pericolo per l'efficienza e la stabilità del sistema finanziario. La prevenzione del riciclaggio ha un ruolo strategico per l'azione di repressione di fenomeni criminali ed è basata su una serie di obblighi di “adeguata verifica” della clientela, sull'adozione di procedure organizzative di controllo e segnalazione di operazioni sospette. La disciplina antiriciclaggio è in forte evoluzione e vede l'Italia tra i Paesi con le normative più evolute e sofisticate. Vista l'importanza dell'argomento, la Banca Popolare Pugliese ha voluto organizzare un convegno tecnico sul tema per domani alle ore 14.30 presso il Centro Ecotekne (Aula Magna – Edificio R2). I saluti istituzionali saranno affidati a Vito Primiceri, direttore generale Banca Popolare Pugliese, Giuliana Perrotta, prefetta di Lecce, Rosario Giorgio Costa, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Lecce, Giampaolo Zeni, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Brindisi, Luigi Rella, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lecce. Si entrerà poi nel vivo del convegno con diversi interventi tecnici a cura di altrettanti relatori di elevato profilo: Luigi Ciampoli, procuratore generale della Corte d’Appello di Roma, già componente della Commissione per la Redazione del T. U. Antiriciclaggio, Emanuele Fisicaro, presidente del Centro Studi Antiriciclaggio & Compliance, già componente della Commissione per la Redazione del T.U. Antiriciclaggio, Antonio De Donno, procuratore aggiunto di Lecce, Michelangela Salvatore, responsabile Funzione Conformità BPP, Vito Pulieri, comandante del Nucleo di Polizia Tributaria di Lecce.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment