Il tricolore della tavola salentina. In un workshop 'europeo'

Lecce. Cuochi, esperti di marketing, fotografi e manager da tutta Europa nel Salento per apprendere i segreti della buona tavola e i prodotti locali

LECCE – I tre colori della bandiera italiana, sono anche i tre colori della tavola salentina. E presto potranno diventare anche quelli della tavola europea. E’ partito ieri per concludersi il 10 novembre il workshop dal titolo “Il verde, il bianco e il rosso sulla tavola europea”, che ha l'obiettivo di promuovere il made in Italy alimentare in Europa. Un progetto firmato da Unpli Puglia in collaborazione con Viaggiando con le Pro Loco, Agenzia Formativa Ulisse, Coldiretti Lecce, Campagna Amica. L'iniziativa, finanziata dalla Comunità Europea nell’ambito del programma Life Long Learning Programme – Grundtvig, coinvolge 18 partecipanti stranieri tra cuochi, esperti di marketing, fotografi, project manager (cinque spagnoli, cinque inglesi, due francesi, due lettoni, due rumeni e due turchi) di età compresa tra i 20 e i 50 anni, che per cinque giorni visiteranno ristoranti, pasticcerie, aziende agroalimentari del territorio. Il workshop affronterà la tematica dell’educazione alla salute legata a un sano regime alimentare e a un corretto stile di vita. Lo scopo è quello di far conoscere i prodotti della dieta mediterranea e del Salento in particolare, valorizzandoli come modello di alimentazione sostenibile in un territorio, la Terra d'Otranto, che lega storicamente il proprio nome alla produzione di olio d’oliva, pasta, frutta, verdura e vino. I partecipanti svolgeranno attività teorico-pratiche legate a diversi percorsi: “L’albero di ulivo e l’olio”; “Dalla spiga dorata al primo piatto e al pane”; “Verdure e legumi del territorio”; “Il rosso in cantina”; “La cucina mediterranea: ricette e abbinamenti”. La delegazione straniera visiterà in questi giorni i seguenti locali: trattoria Ristoro di Templari, pasticceria Crem, ristorante Le Quattro Spezierie di Lecce; azienda Venneri di Melissano; Azienda vinicola Monaci di Copertino; Azienda Zacheo e cooperativa San Giorgio di Serrano; Forno Caroppo di Specchia Gallone e Pasticceria Donno di Cutrofiano. Durante l’intero periodo gli ospiti alloggeranno a Lecce presso l’Istituto per Ciechi Antonacci. La giornata di oggi in particolare è organizzata da Campagna Amica (Coldiretti Lecce). Si inizia alle 9, con la delegazione in visita a Specchia Gallone (Minervino), ospite del Panificio Caroppo, per una full-immersion nel mondo del pane. Gli ospiti stranieri visiteranno le coltivazioni di cereali e poi assisteranno alla realizzazione del pane e dei prodotti da forno tipici del Salento. La seconda tappa sarà la pasticceria “Dolce arte” di Roberto Donno, a Cutrofiano, dove si potrà assistere alla preparazione di dolci a base di olio d'oliva: “Cioccolio” e “Pantalento”. Infine, cena al Risorgimento di Lecce (ristorante Le Quattro spezierie), con i prodotti a chilometro zero, ed un menu a base di pesce di Gallipoli, patate Seglinde, ricotta di pecora, pomodori da pendola, vini prelibati, ortaggi e l'immancabile pasticciotto salentino.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment