Bari. La Fondazione ha messo a disposizione un fondo di 375.500 euro per cinque lungometraggi, tre documentari, una serie tv, due cortometraggi e un videoclip
BARI – 375.500 euro a disposizione di 12 produzioni. Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Apulia Film Commission, ha vagliato i 30 progetti filmici presentati per la terza tranche 2012 del proprio fondo per le produzioni cinematografiche da realizzarsi in Puglia “Apulia National Film Fund”, selezionando i vincitori del contributo: cinque lungometraggi, tre documentari, una serie tv, due cortometraggi e un videoclip. Un’apposita commissione composta da consiglieri del CdA di Apulia Film Commission, attraverso i finanziamenti dei Fondi FESR, ha inoltre ulteriormente finanziato, tra le 20 domande pervenute, sei lungometraggi e un cortometraggio i cui contributi economici sono indirizzati ad Apulia Hospitality Fund (fondi per l’ospitalità) per un investimento totale pari a 200mila euro. La valutazione consultiva della qualità artistica e della congruità produttiva è stata affidata a due critici cinematografici pugliesi: Vito Santoro e Angela Bianca Saponari. Il termine di scadenza della nuova tranche è fissata al 31 gennaio 2013. // Le produzioni finanziate A “La terra dei santi” di Fernando Muraca (Lux Vide), verranno erogati 80mila per 36 giorni di girato tra Deliceto, Foggia e Gallipoli. “Sdramma” di Gianni Ciardo (Nikolaus Production), ha ottenuto 15mila euro e sarà girato in 32 giorni tra Bari, Triggiano, Gallipoli, Mola di Bari e Molfetta. “Noi siamo Francesco” di Guendalina Zampagni (Arancia Cinema), ha avuto un finanziamento di 65mila euro per 30 giorni a Bari. “L’uomo che inventava la vita” di Alberto Bennati (Minerva Pictures), si è assicurato un finanziamento di 50mila euro per 30 giorni tra Manfredonia, Isola di San Domino e Foggia. Infine, a “L’età dell’oro” di Emanuela Piovano (Kitchenfilm) sndranno 40mila euro per 24 giorni da girare a Otranto. Tre sono i documentari finanziati a iniziare da “C’erano i briganti” di Francesco De Tommasi (The Bull), che ha ottenuto 8mila euro e si girerà per 14 giorni tra Rignano Garganico, Martina Franca, Noci e Castellana Grotte; “Non cresce l’erba” di Mario Bucci (Dinamo Film), finanziato con 15mila euro, si girerà tra Bari, Bitonto, Lecce e Foggia; “Buongiorno Taranto” di Paolo Pisanelli (Big Sur), ha ottenuto 20mila euro è sarà girato in 15 giorni tra Taranto, Massafra, Statte e San Giorgio Jonico. Due invece, i cortometraggi che hanno ottenuto il contributo di Apulia Film Commission. Si tratta di “Piume” di Adriano Giotti (Diero), 10mila euro per sei giorni tra Corato, Bari e Trani; e di “Ex Aequo” di Eleonora Pariante (E-Motion), 10mila euro per cinque giorni da girare a Porto Cesareo e dintorni. Finanziati, inoltre, la serie tv di animazione “La guerra di bum bum” di Maurizio Forestieri (coproduzione Graphilm e Rai Fiction) con 50mila euro e il videoclip “Nu te fermare” del Canzoniere Grecanico Salentino diretto da Edoardo Winspeare, con 2.500 euro. I progetti finanziati per l’Ospitalità attraverso i Fondi FESR sono “Third Person” (Corsan Film) di Paul Edward Haggis, Premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale del film “Crash – contatto fisico” e candidato all’oscar per il miglior regista, ottiene un finanziamento di 68.193mila euro; “Il bambino che sorrideva sempre” di Kristina Sarkyte (Hyperreality), 36.717,00mila euro; “Gli anni amari” di Andrea Adriatico (Cinemare), 28.840mila euro; “Amoreodio” di Cristian Scardigno (Underdog Film), 7.932mila euro; “Marina” di Stijn Coninx (Orisa Produzioni), 17.254mila euro; “L’età dell’oro” di Emanuela Piovano (Kitchenfilm), 39.414mila euro. Infine, al cortometraggio “Alle corde” di Andrea Simonetti (Overlook Production) sono stati assegnati 1.650 euro.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding