Ugento. Il consigliere del PdCi chiede a sindaco ed assessore come intendano contrastare i disagi che si verificano in occasione del maltempo
UGENTO – Che cosa intende fare il Comune di Ugento per evitare gli allagamenti che, puntualmente, si verificano nelle marine di Torre San Giovanni e Lido Marini in occasione di maltempo? E’ la richiesta contenuta nell’interpellanza cheil consigilere comunale del partito dei Comunisti italiani Angelo Minenna ha inviato al sindaco Massimo Lecci ed all’assessore alla Protezione civile Antonio Ponzetta. L’ultimo episodio in ordine di tempo si è verificato nella notte tra mercoledì 31 ottobre e giovedì 1 novembre. Il nubifragio ha reso necessari interventi in piazza del Porto, in via Dea Minerva e in via Apollo Carneo a Torre San Giovanni, e in via Eroi Ugentini a Lido Marini. Ma per il futuro quali azioni di prevenzione allagamenti sono state disposte? Minenna ha chiesto a Lecci e Ponzetta di riferirne al prossimo Consiglio comunale. Ecco l'interpellanza di Minenna: Alla c.a. di: – Sindaco del Comune di Ugento avv. Massimo LECCI, in qualità di Autorità Locale in materia di Protezione Civile. – All’Assessore alla Protezione Civile sign. Antonio PONZETTA. e p.c. alla c.a. di: – Presidente del Consiglio Comunale sign. Biagio MARCHESE. LORO SEDI Oggetto: interpellanza urgente. Allagamenti nella frazione di Torre San Giovanni e nella marina di Lido Marini. Richiesta relazione in merito. Egregi Signori, premesso che: – Nella notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre 2012 il nostro territorio veniva interessato da forti nubifragi. – Tali perturbazioni hanno interessato diversi punti del territorio comunale: in particolare, da colloqui verbali tra il sottoscritto Consigliere Comunale interpellante e il Comando di Polizia Municipale, i rapporti di intervento hanno interessato piazza del Porto, via Dea Minerva e via Apollo Carneo a Torre San Giovanni, e via Eroi Ugentini nella località di Lido Marini. – Si riscontra, a quanto detto dalla Polizia Municipale, allagamenti delle case circostanti suddette strade e/o piazze; danneggiamenti agli infissi delle stesse; rotture di condotte idriche, con successivo e tempestivo intervento da parte dell’Acquedotto Pugliese. – Circa quest’ultima incombenza, io stesso mi sono trovato quale “testimone diretto” di come, grazie anche all’aiuto dei residenti di via Dea Minerva, l’AQP sia intervenuto in detta strada, in quanto la rottura persistente della tubazione d’acqua sulla strada parallela ha causato disagi alla circolazione stradale, oltre ad un continuo afflusso di acque in tutta la zona, che si sono andate ad aggiungere all’intasamento delle acque piovane su piazza del Porto. – Non solo, ma come personalmente ho avuto modo di constatare, il molo foraneo del porticciolo di Torre San Giovanni è stato letteralmente distrutto dalla furia delle acque marine, e come mi risulta da un colloquio avuto con rappresentanti della locale sezione della Lega Navale e del rappresentante dei nostri pescatori, sign. Enzo Bruno, 4 imbarcazioni di diportisti sono state affondate, e alcuni pescherecci hanno riportato danni considerevoli alle loro struttura. Considerato che: – Gli stessi residenti di Torre San Giovanni, in forma del tutto spontanea ed autonoma, hanno sollecitato, con nota prot. n° 23387/A del 23 10 2012, interventi alle autorità comunali competenti, per prevenire allagamenti e situazioni di disagio, soprattutto in merito ai recenti lavori di “rigenerazione urbana” di Piazza del Porto. – Nella marina di Lido Marini, il problema degli allagamenti dovuti alle forti piogge erano già stati ampiamente riscontrati e segnalati dal sottoscritto Consigliere Comunale interpellante, e quelli di queste giornate sono stati particolarmente gravi ed intensi. Tutto quanto sopra premesso e considerato, SI INTERPELLANO Il Sindaco e l’Assessore alla Protezione Civile, ognuno per i propri ruoli e per le rispettive competenze istituzionali, a riferire nella prossima seduta utile del Consiglio Comunale, circa le iniziative adottate, in maniera tempestiva, riguardo al fenomeno degli allagamenti nella frazione di Torre San Giovanni e nella marina di Lido Marini, con particolare riferimento, inoltre, alle prossime misure che si intendono adottare in futuro per evitare che tali disagi si ripetano, a danno dei residenti e di quanti frequentano dette località costiere. Si fa inoltre presente, che mentre scrivo, ho inoltrato alla Prefettura di Lecce regolare richiesta di acquisire file, foto e video che alcuni cittadini hanno postato su Facebook, in particolare per quanto riguarda il ristagno delle acque piovane in piazza del Porto in Torre San Giovanni. Con i migliori saluti. Angelo MINENNA
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding