Donne e giovani: proposta di legge di Ugo Lisi

Il deputato salentino del Pdl firma un'iniziativa per sostenere l’imprenditoria e l’occupazione

Una proposta di legge mirata a offrire una serie di misure per promuovere la ripresa del sistema produttivo ed a incrementare i livelli di occupazione e sviluppare la cosiddetta imprenditorialità diffusa, composta principalmente da micro imprese nei settori dell’artigianato, del commercio, dell’agricoltura e delle attività produttive e di servizio. È lo scopo dell’iniziativa a firma dell'onorevole Ugo Lisi e del collega Antonino Foti presentata nei giorni scorsi e che si ripropone di sostenere l’imprenditoria e l’occupazione femminile e giovanile. “Il progetto prevede che lo Stato sostenga l’avvio di nuove piccole imprese giovanili e femminile adottando un regime speciale di agevolazioni e di incentivazioni in materia di contribuzione previdenziale, di sostegno all’occupazione, di favore fiscale, di accesso al credito, di tutela dell’imprenditoria femminile e di semplificazione delle misure in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela dell’ambiente”. L’iniziativa si sviluppa su dieci articoli: • l’art. 1 indica le finalità e i soggetti beneficiari di tale proposta; • il secondo si occupa delle agevolazioni in materia previdenziale; • il terzo tratta gli incentivi per le cure parentali; • l’art 4 approfondisce gli incentivi occupazionali; • all’art. 5 si enuclea il regime fiscale; • accesso al credito e fondi di garanzia sono gli argomenti del sesto articolo; • l’art. 7 si esprime riguardo alle disposizioni in materia di tutela e sostegno dell’autoimprenditorialità femminile; • l’art. 8 dispone riguardo alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro; • tutela dell’ambiente è l’argomento trattato all’art 9; •le forme imprenditoriali verso cui si rivolge questa Proposta di Legge, sono trattate all’art. 10. “Sono questi interventi straordinari che la gravità della crisi economica e produttiva che sta coinvolgendo il nostro Paese e gli altri Paesi industrializzati ci impone” afferma il deputato salentino.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment