Sabato e domenica a Corigliano d’Otranto ‘Lecce Fashion Weekend’
Torna ‘Fashion Weekend 9’. Il mondo della moda pugliese (e non solo) è in grande fermento. Siamo alla nona edizione, che dopo una lunga permanenza in quel di Lecce, si sposta in uno spazio industriale di design firmato della provincia di Lecce: presso “Lato”, zona industriale di Corigliano d’Otranto. Passerella ideale per una manifestazione che, “ punta davvero in alto, senza aver mai nascosto né le proprie ambizioni, né le proprie possibilità” dicono gli organizzatori. Appuntamento sabato 27 e domenica 28 ottobre (ore 20), dunque, per un’edizione che, dopo il successo della galleria trasparente in telo cristal allestita in piazza Sant’Oronzo a maggio di quest’anno per LFW8, si preannuncia davvero speciale. Altrettanto inedita la location prescelta, in cui a condurre le due serate sarà ancora una volta Cinzia Malvini, giornalista dell’emittente La 7 (con il programma “M.O:D:A”) e presenza ormai fissa della rassegna leccese: “Mi sono innamorata di questo show-room dal sapore di loft newyorkese e ho subito trovato riscontro da parte di Alberto Lato, abile imprenditore e persona squisita” – spiega Elisabetta Bedori, titolare con Vincenzo Longo dell’agenzia che nel 2008 ha ideato la rassegna, “Alta Voce” – “ma sono particolarmente soddisfatta anche perché Lecce Fashion Weekend 9 sarà, più di ogni altra edizione, un omaggio alla bellezza e alle donne che lavorano”. Ogni singolo stilista, infatti, avrà una giornalista salentina come testimonial: “Un riconoscimento alle donne di oggi, impegnate su tutti i fronti e spesso costrette a fare i conti con una realtà lavorativa precaria”, spiega ancora Elisabetta Bedori. “Un esercito in costante aumento, che però fatica a conquistarsi ruoli di responsabilità”. Questi gli stilisti che prenderanno parte alla due-giorni di fashion pugliese, che si avvale come sempre della regia di Rossano Giuppa (Alta Roma): 1) Annarita Polito (Campi Salentina): pareo di seta, borse, accessori, sandali e bijoux dipinti per un’artista poliedrica che nasce ceramista; 2) Dilaine Alvez Rodriguez: abiti prêt-à-couture donna per una stilista brasiliana che vive a Roma ma produce in Puglia. 3) Cardignan (Lecce): dai costumi da bagno di grande successo alla confezione di bellissimi cappotti e mantelle easy-to-wear; 4) Crisberry Bambini (Cellino San Marco): le proposte di Cristel Carrisi, che si prepara per Alta Roma, per la moda bimbo della prossima estate; 5) Michele Gaudiomonte Couture (Castellaneta): architetto-stilista che dipinge su seta e chiffon capi d’alta moda che ormai spopolano tra le fashion-victims di mezzo mondo; 6) Iole La Salandra (Lecce): bracciali e collane lavorati artigianalmente, in pezzi unici, da un’artista esplosiva; 7) Antonio Franco Donna (Lecce): collezione riassuntiva della storia di uno stilista etno-chic molto apprezzato dal jet-set pugliese; 8) Daniela Verdesca-Zain (Copertino): monili realizzati con una tecnica “antica” e unica nel suo genere, reduci dal grande successo di LFW8; 9-10) Scuola di moda di Rosanna Calcagnile: Tommaso De Matteis (Parabita), Chiara Dinoi (Manduria) e il team di stiliste guidate dalla docente di Fashion design Santa Scioscio: Arianna Fratello (Bari), Monica Centonze (Lecce), Irene Quarta (Leverano), Marta Caretto (Torchiarolo); 11) Alessandro D’Amico (Brindisi): le nuove proposte dell’enfant prodige della moda salentina, approdato nell’arco di pochi mesi all’attenzione del fashion-system internazionale (ennesimo successo in tal senso di Elisabetta Bedori) e ora in procinto di partire per la prossima Fashion Week in Nigeria; 12) Havana & Co. (Sava) Abbigliamento uomo per una grande azienda del Sud che ha conquistato mercati internazionali e che si affianca a Lecce Fashion Weekend per dare nuove possibilità ai giovani talenti; 13) Alessandro Trivisano (Martina Franca): abiti di alta moda; 14) Rosanna Bassi (Altamura): abiti di alta moda. Le performance della pre-sfilata saranno invece a cura di Valentina Anelli (Lecce, bijoux di grande raffinatezza realizzati con pietre dure e metalli preziosi) ed Eleonora Vizzi (Corigliano D’Otranto), nuova stilista che realizza abiti che si reinventano a seconda delle applicazioni intercambiabili e monili inconsueti. LFW cresce insomma di appuntamento in appuntamento, e oltre a portare a Lecce nomi illustri del panorama del giornalismo e della moda internazionale – cosa che avverrà anche per questa edizione – riesce ad esportare il Made in Puglia all’estero. “Ci stiamo agganciando alle Fashion Week dei più importanti mercati emergenti”, racconta Elisabetta Bedori. “Le richieste e gli inviti in tal senso si moltiplicano, e presto chiuderemo accordi di partnership con le migliori organizzazioni del settore, anche se per scaramanzia preferisco non anticipare a”. E ancora “ Lecce Fashion Weekend è insomma una provata “culla” per i giovani talenti, un’opportunità per le aziende già organizzate, una vetrina che non si limita a essere tale: Perché il percorso di crescita per uno stilista è lungo e faticoso”, conclude l’organizzatrice della rassegna, “e se si parte dal Sud lo è doppiamente: per crescere non basta il talento, occorrono molte altre cose. Non ultima l’intelligenza”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding