Censimento dell’industria. Entro il 20 dicembre

Lecce. Tutte le scadenze per la riconsegna dei questionari. Raccomandate la compilazione e la restituzione in via telematica

LECCE – Si avvicina la prima scadenza per la riconsegna dei questionari del Censimento generale dell’industria e dei servizi e delle istituzioni non profit. Le aziende e gli enti interessati hanno tempo fino al 20 ottobre 2012 per consegnare gratuitamente il questionario negli uffici postali. Passata questa data ed entro il 20 dicembre 2012 i questionari potranno essere riconsegnati all’Ufficio Provinciale del Censimento (Upc) presso la Camera di Commercio di Lecce o via web. Sono raccomandate la compilazione e la restituzione in via telematica, seguendo le indicazioni fornite nella lettera accompagnatoria. In questo modo si evitano le code e si riducono i tempi di compilazione. Un software di guida, infatti, orienta il compilatore verso le domande a cui deve rispondere, secondo un percorso personalizzato, e mette in luce le incongruenze nelle risposte. In provincia di Lecce sono coinvolte 2.300 imprese e 5.800 istituzioni non profit. Ad oggi, sul territorio provinciale, hanno provveduto alla restituzione solo il 12% delle istituzioni non profit e poco più del 16% delle imprese. // Come compilare L’Istat ha inviato tramite posta il questionario cartaceo alle imprese e alle istituzioni non profit. Alle imprese di maggiori dimensioni è stata inviata una lettera informativa con le credenziali d’accesso al sistema di compilazione del questionario elettronico. L’invio ha avuto luogo dal 3 al 14 settembre 2012. Dal 10 settembre è possibile compilare e restituire il questionario secondo diverse modalità: • compilazione del questionario cartaceo ricevuto e restituzione gratuita presso gli uffici postali entro il 20 ottobre; • compilazione del questionario cartaceo ricevuto e restituzione presso gli Upc istituiti presso le Camere di commercio entro il 20 dicembre; • compilazione del questionario on line entro il 20 dicembre, utilizzando il sistema predisposto da Istat e accessibile sul sito del Censimento nella pagina dedicata del sito. Per attivare la procedura on line è richiesto il Codice utente (che si trova sulla prima pagina del questionario cartaceo o sulla lettera informativa inviata dall’Istat). Sono coinvolte nel Censimento tutte le imprese di maggiori dimensioni (per le quali è prevista esclusivamente la compilazione on line del questionario) e soltanto un campione di piccole e medie imprese, professionisti e lavoratori autonomi cui è stato inviato il questionario cartaceo. Per le istituzioni non profit con oltre sei sedi territoriali è preferibile la compilazione on line, anche se non è prevista in via esclusiva. // Quando “consegnare” La Camera di Commercio di Lecce, coinvolta nelle attività censuarie come tutto il sistema camerale italiano, ha istituito l’Ufficio Provinciale di Censimento (Upc), cui sono state affidate le operazioni di gestione e coordinamento. L'Upc è aperto al pubblico dal lunedì a giovedì (dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17) e il venerdì (dalle 9 alle 13). Dal 22 ottobre al 20 dicembre 2012, i rilevatori provvederanno all'acquisizione dei questionari non pervenuti. Si rammenta l'obbligatorietà delle risposte, così come prevista dal decreto legislativo n. 322/89. Tutte le informazioni acquisite attraverso il questionario saranno utilizzate, come previsto dalla normativa, solo ed esclusivamente per fini statistici e possono essere divulgate solo in forma aggregata, tutelando così i dati sensibili dei destinatari. Per ulteriori informazioni: Ufficio Provinciale di Censimento di Lecce viale Gallipoli, 39 – 73100 Lecce tel. 0832.684.251 – 242; fax 0832.684.273 e-mail: [email protected] censimentoindustriaeservizi.istat.it.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment