La pellicola di Paolo Franchi girato tra Bari, Monopoli ed Ostuni parteciperà al Festival internazionale del film
Gli scenari pugliesi saranno in gara al festival internazionale del film di Roma. Il film “E la chiamano estate” di Paolo Franchi con Isabella Ferrari e Jean-Marc Barr, girato l’autunno scorso tra Bari, Monopoli e le spiagge di Ostuni, parteciperà infatti al concorso diretto da Marco Müller, che si svolgerà dal 9 al 17 novembre 2012. Prodotto dalla Pavarotti International Production con il contributo di Apulia Film Commission, “E la chiamano estate” racconta la storia della coppia formata da Dino e Anna, unita nel vincolo del matrimonio. La loro relazione è solamente platonica: i due non hanno mai avuto rapporti sessuali. Dino ha avuto un’infanzia difficile (è stato abbandonato dalla madre e il fratello si è suicidato) e accusa il suo passato per giustificare l'incompletezza del rapporto con la moglie. Di giorno si tormenta, di notte frequenta prostitute e locali per scambisti. Il desiderio di trasgredire diventa sempre più ossessivo fino a quando decide di contattare gli ex fidanzati di Anna per scoprire che tipo di rapporto avessero con lei. Ad un certo punto comincia a chiedere agli ex di avere rapporti sessuali con Anna.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding