Lecce. Il sindaco si esprime favorevolmente alla richiesta bipartisan avanzata dai consiglieri di Palazzo Carafa
LECCE – “Sono favorevole alla convocazione di un consiglio monotematico che affronti il problema relativo all’alto tasso di mortalità da tumore che si registra a Lecce e provincia. In quanto primo cittadino e massima autorità sanitaria sul territorio non posso che condividere l’iniziativa portata avanti da numerosi consiglieri comunali di maggioranza e di minoranza”. Il sindaco Paolo Perrone interviene su una delle questioni più dibattute degli ultimi giorni, ovvero la mortalità per tumore nella provincia di Lecce. Alcune settimane fa il ministro dell’Ambiente Corrado Clini ha infatti dichiarato che ci sarebbero più morti per tumore a Lecce che a Taranto, sul cui territorio sorge l’Ilva. Le sue parole hanno naturalmente scatenato l’allarme nel territorio salentino. “Si tratta di tematiche di stringente attualità che coinvolgono l’intera popolazione leccese – ha continuato Perrone -. I cittadini hanno il diritto di conoscere con precisione i dati reali riguardanti la mortalità per tumore pubblicati dall’Istituto Superiore della Sanità e dall’Osservatorio dei tumori della Puglia. Proprio per queste ragioni, sarà significativa la presenza in aula consiliare dell’Arpa Puglia, l’organismo a cui il Comune, attraverso un apposito Protocollo d’Intesa, ha demandato il compito di monitorare costantemente l’aria che si respira in città tramite le quattro centraline presenti sul territorio comunale. Si tratta di una battaglia civile per assicurare una migliore qualità della vita della nostra comunità, al fine di adottare indispensabili misure di prevenzione”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding