Cisternino. Il presidente di MeP, nel comunicare il suo cordoglio per l'accaduto, sottolinea l’importante lavoro della “macchina dei soccorsi”
CISTERNINO – “Nel tragico incidente ferroviario di Cisternino, costato la vita di un uomo e il ferimento di una ventina di passeggeri, balza agli occhi il tempestivo ed efficiente intervento di carabinieri, polizia, vigili del fuoco e sanitari del 118, ma anche di protezione civile e volontari, che con professionalità e grande umanità hanno soccorso i feriti e mantenuto la calma in una situazione di chiara emergenza”. È quanto dichiara il consigliere della Regione Puglia e presidente di “Moderati e Popolari”, Antonio Buccoliero. Che punta l’attenzione sulla “macchina dei soccorsi”, definendola “encomiabile”. “Nell’esprime il personale cordoglio alla famiglia di Giuseppe Campanella – dice Buccoliero -, il macchinista che, fino alla fine, ha limitato i danni di quella che poteva essere una tragedia di ben più vaste dimensioni, e la solidarietà ai passeggeri rimasti feriti – prosegue Buccoliero – desidero anche sottolineare l’encomiabile lavoro dell’intera macchina dei soccorsi che, nel volgere di pochi minuti dall’allarme, si è messa in moto con grande efficienza, fornendo a tutti i passeggeri non solo assistenza medica, ma anche vicinanza morale e supporto psicologico. Spesso tragedie come quella che ha coinvolto il treno Eurostar e circa 220 passeggeri, dimostrano quanto grande sia la competenza e la generosità non solo di coloro che indossano una divisa per mestiere, ma anche di tanti straordinari volontari di Protezione Civile e Croce Rossa, che supportano il lavoro di Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco e 118. A tutti loro – conclude – va il plauso di un intero territorio, che continua a dare, anche in momenti di dolore e di emergenza, grande prova di coraggio e generosità”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding