‘Cake designer’. Le iscrizioni sono aperte

Lecce. Nell’attesa che del salone della pasticceria Agro.Ge.Pa.Ciok, è possibile iscriversi al ‘Cake design Lab’. L’ultimo trend d’America conquista l’Italia

LECCE – Fervono i preparativi per la settima edizione di Agro.Ge.Pa.Ciok, Salone nazionale della gelateria, pasticceria e dell’artigianato agroalimentare, in programma a Lecce dal 13 al 17 ottobre, presso il centro fieristico di piazza Palio. Un parco espositori sempre più ricco, ospiti di grande fama e tanti eventi collaterali, sono gli ingredienti che porteranno anche quest’anno un valore aggiunto alla fiera, potenziando ed ampliando l'indirizzo vincente intrapreso sin dalla prima edizione. Il prestigio e l’importanza del Salone sono riconfermati dalla presenza di numerosi buyers ai quali i tanti espositori avranno l’opportunità di presentare tutte le novità più interessanti quanto a materie prime ed ingredienti composti, impianti ed attrezzature, arredamento e servizi per la gelateria, pasticceria, ristorazione, pizzeria e panificazione artigianali. Non solo. Anche quest’anno, professionisti italiani e stranieri del settore ed ospiti illustri arricchiscono il programma dei vari forum (dedicati ai settori Pasticceria, Cucina, Panificazione, Pizza) workshop, dimostrazioni ed esibizioni, rafforzando il connubio tra esposizione e formazione, da sempre caratteristica principale di Agrogepaciok. È tra le novità più attese di questa edizione il Cake design Lab rivolto a professionisti ed appassionati, che si svolgerà dal 14 al 16 ottobre. L’arte anglo-americana del cake design sta spopolando in Italia, come dimostrano i numerosi corsi presenti lungo tutta la penisola, le neonate associazioni di categoria, le riviste e i libri sull’argomento. Per questo Agrogepaciok, in media partnership con la rivista professionale “Pasticceria Internazionale” (che dal 1978 è il punto di riferimento per pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e tutti coloro che gravitano attorno al mondo del dolce), ha scelto di offrire tre giorni di corsi e workshop tenuti da alcuni tra i migliori professionisti del settore, con l’obiettivo di valorizzare ulteriormente l’aspetto professionale e artistico del cake design anche al Sud. Cinque gli affermati cake designer – Fiorella Balzamo, Toni Brancatisano, Antonio Campeggio, Michela Di Bari e Giusy Verni – che si alterneranno durante le tre giornate tenendo corsi e workshop aperti a tutti e per tutti i livelli. Stili, tecniche e decorazioni diverse per offrire una scelta vasta ed eterogenea per avvicinarsi, approfondire o perfezionare la propria abilità con il cake design. Dieci i corsi in programma per le tre giornate: tre workshop e sette corsi, divisi in intermedi e avanzati. Strutturati in parte pratica e teorica, i cake designer lavoreranno insieme ai corsisti, guidandoli passo passo verso la realizzazione dell’elaborato, che gli stessi porteranno a casa. Iscriversi è facile: basta telefonare allo 0832 457864 o compilare il form su www.agrogepaciok.it dove gli interessati potranno trovare informazioni dettagliate sui corsi, temi e tecniche e sui cake designer. L’evento è promosso da Camera di Commercio di Lecce, Confartigianato Imprese Lecce, Confcommercio Lecce, Confesercenti Lecce, Cna Lecce, UnionAlimentari Confapi Lecce e Coldiretti Lecce, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Puglia, UnionCamere Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Corpo Consolare Puglia Basilicata Molise. È realizzato con l’attiva collaborazione di: Associazione Pasticceri Salentini, Associazione Panificatori Salentini e Associazione Pizzaioli Salentini aderenti a Confartigianato Imprese Lecce, e Associazione Cuochi Salentini di Confcommercio Lecce. L’organizzazione è a cura di Eventi Marketing & Communication.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment