Casarano. L’evento di oggi è il momento “di sintesi” di quanto realizzato finora nell’ambito del progetto “Fatti.. furbo” dell’Ambito Sociale di Casarano
CASARANO – Misurarsi sul campo, in attività “inedite”, e confrontarsi con gli altri facendo “squadra”: con questi obiettivi è nato il progetto “Fatti… furbo”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Casarano, in collaborazione con il Distretto socio-sanitario Casarano – Asl Le, gli istituti scolastici secondari di I e II grado insistenti sul territorio dell’ambito (Casarano, Collepasso, Matino, Parabita, Ruffano, Supersano,Taurisano), varie realtà associative locali. L’iniziativa, rivolta ai giovani di età compresa tra gli 11 e 19 anni, ha durata pari a 12 mesi e si declina in più fasi. La prima fase ha coinvolto i ragazzi, in orario curricolare ed extracurricolare, in attività condotte presso gli istituti scolastici e in laboratori promossi ed organizzati dalle associazioni locali partner. In queste occasioni, i ragazzi hanno avuto la possibilità di esprimere se stessi e di confrontarsi con coetanei e con tutor adulti su varie tematiche e su più terreni, da quello “orale” a quello manuale e pratico. La seconda fase si pone come il momento di sintesi di quanto realizzato nella fase precedente e di confronto con la comunità, in cui i risultati dei laboratori frequentati saranno presentati al pubblico nel corso di un incontro-dibattito al quale prenderanno parte esponenti del mondo politico, personalità del panorama artistico ed esperti del settore dell’educazione e della formazione. Tale evento, una tavola rotonda sul tema “Giovani… tra sogni, passioni e desideri di libertà” si terrà a partire dalle ore 18 di oggi nel chiostro di Palazzo dei Domenicani, sede del Comune di Casarano. Nella stessa occasione si terrà l’inaugurazione della mostra degli elaborati realizzati dai ragazzi nel corso dei laboratori educativi ed artistici. La mostra sarà aperta al pubblico da oggi a domenica 1 luglio 2012. // Le scuole che hanno aderito al progetto Scuola Secondaria I grado, Casarano- Polo I, Scuola Secondaria I grado, Casarano- Polo III, Scuola secondaria I grado Collepasso, Scuola Secondaria I Grado Matino, Scuola secondaria I grado, Ruffano, Scuola secondaria I grado, Supersano, Scuola Secondaria I grado Taurisano- Polo I, Scuola secondaria I grado Taurisano- Polo II, Liceo classico, linguistico, delle scienze umane di Casarano per i tre indirizzi di studio, Liceo scientifico “G.C. Vanini” di Casarano, I.T.E. “De Viti De Marco” di Casarano e l’I.I.S. “F. Bottazzi” di Casarano. // Le associazioni che hanno preso parte al progetto Alla Bua (Casarano), Giovani giornalisti (Taurisano), Liceo Docet (Casarano), Parrocchia San Giorgio Martire (Matino), Cantieri Ideali (Collepasso), Pro loco Ruffano (Ruffano). // Il programma della serata Saluti del sindaco di Casarano Gianni Stefano e delle autorità locali Partecipano: Francesco Aprile, counselor in Analisi transazionale Salvi Greco, esperto in educazione non formale Roberto Schiavano, in arte Robertino, artista di strada e “magicoliere” Alida Cappellini e Giovanni Licheri, scenografi designer Modera l’incontro Serenella Pascali, giornalista Live painting di Mirko Manni, illustratore Un’ultima curiosità: il comunicato sull’evento di stasera è stato elaborato dalla redazione di Wei! Magazine, il “giornale” nato nell’ambito del laboratorio “Talk in web” condotto dall’associazione Giovani Giornalisti.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding