Via Verga ‘dimenticata’. Stifani richiama Perrone

Lecce. La strada era stata inclusa tra le 62 arterie leccesi da riqualificare con fondi Cipe per 6 milioni di euro ma a è stato fatto

LECCE – “Dopo 40 anni di degrado ed abbandono, sembrava che il Comune si fosse finalmente accorto di una strada ed una zona, su cui da sempre i residenti lamentano l’assenza da parte dell’Amministrazione: mi riferisco a via Verga ed alle vie limitrofe, nel rione Centro-Santa Rosa”. Stefano Stifani, componente dell’Italia dei valori di Lecce, richiama l’attenzione su una zona dal capoluogo salentino “dimenticata” dal Comune.

Stefano Stifani

Stefano Stifani

via Verga 1
via Verga 2

“Alla vigilia delle primarie di centrodestra, a febbraio – dice Stifani – l’Aqp aveva iniziato i lavori di manutenzione, con il rifacimento totale dei tronconi fognari principali e di tutti i collegamenti con le abitazioni. Peccato che, una volta terminati i lavori, lo scenario di via Verga sia diventato ancora più desolante e desolato del passato. Pali della segnaletica divelti, marciapiedi resi impraticabili dai mezzi che hanno fatto gli scavi, segnaletica orizzontale cancellata, polvere, erbacce, topi, scarafaggi ed immondizia dappertutto. Le 100 famiglie residenti nella zona sono esasperate: si pensi addirittura che le finestre delle abitazioni che affacciano sulla strada non possono essere aperte perché la polvere vola dappertutto”.

via Verga 3
via Verga 4

Eppure via Verga era stata inclusa nelle 62 strade leccesi da riqualificare in seguito alla delibera Cipe per il progetto 2008-2009 con 6 milioni di euro. “All’epoca – commenta l’esponente dell’Idv -, il rieletto sindaco Perrone affermò che proprio quella via sarebbe rientrata tra gli interventi urgenti. Chiedo dunque al sindaco: quei soldi sono stati impiegati sì o no? Quando ripartiranno i lavori? I cittadini meritano di vivere in un ambiente pulito e sicuro, sono certo che lei, signor sndaco, farà ripulire al più presto l’intera zona. Immagino che, dopo le primarie del centrodestra, Perrone sia stato impegnato nella campagna elettorale prima e nella nomina della giunta poi, ma ora la misura è colma, cittadini hanno diritto di vivere in un ambiente salubre e dignitoso. Si tratta delle loro case e della loro salute”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment