Lecce. La grande novità di quest’anno è la possibilità di comprare i biglietti on line e tramite cellulare
LECCE – Accrescere la qualità del servizio grazie all’innovazione. E’ questa la novità dell’edizione 2012 di “SalentoinBus. Fatti trasportare dal Salento”, il servizio di trasporto estivo realizzato dalla Provincia di Lecce. Partirà oggi e sarà attivo fino al 5 settembre; si articolerà su nove linee principali (contraddistinte dai colori Salento d’amare), integrate da oltre 18 linee secondarie di interesse locale, che consentono ai viaggiatori di raggiungere non solo le località turistiche e balneari, ma anche quelle dell’entroterra. “Rispondiamo all’esigenza, che noi rileviamo costantemente e sempre con maggiore intensità, rappresentata dalla necessità del collegamento e degli spostamenti in tempi rapidi sul territorio salentino – ha dichiarato il presidente della Provincia Antonio Gabellone in occasione della presentazione dell’edizione 2012 del servizio -. Nel periodo estivo, in cui è evidente che la quantità di turisti aumenta, offriamo un servizio specifico e di qualità. Anche per questa edizione i turisti saranno ‘accompagnati’ lungo le tratte da giovani assistenti di bordo che forniranno informazioni sulle località attraversate o da raggiungere. Quest’anno, inoltre, abbiamo colto l’opportunità di un finanziamento nell’ambito del progetto Elisa-Infocity, che ci ha permesso di confezionare un servizio corredato da una modalità innovativa di acquisizione dei biglietti on line. Un tentativo sperimentale che speriamo di poter replicare ed estendere al trasporto pubblico locale”. La grande novità di quest’anno è la possibilità di comprare i biglietti di “SalentoinBus” on line. E’ possibile acquistare i titoli di viaggio dal sito web, ma anche tramite cellulare (dispositivi con sistemi operativi Android e Iphone). Basta avere un account Paypal o una qualsiasi carta di credito. “Da subito partirà la bigliettazione on line tramite web – ha spiegato il dirigente ai Trasporti Luigi Tundo -, mentre il mobile ticketing, tramite cellulare, sarà attivo, per motivi di organizzazione tecnica, da lunedì 2 luglio”. Con lo slogan “Metti SalentoinBus sul tuo cellulare”, il servizio di mobile ticketing permetterà di consultare linee ed orari e poi comprare il biglietto. “Siamo tra i primi Enti in Italia ad aver realizzato questo tipo di servizio – ha evidenziato la dirigente all’Innovazione tecnologica Donatella Longo – risultato frutto della sinergia tra tre Servizi provinciali”. A supporto del servizio di trasporto SalentoinBus sono stati attivati un call center (345 0101095), una casella di posta elettronica [email protected] a cui inviare richieste e segnalazioni inerenti il servizio ed un sito web (www.salentoinbus.provincia.le.it), dove sarà possibile trovare tutte le informazioni su orari, costi del servizio, notizie dell’ultima ora e quant’altro necessario a chi sceglie SalentoinBus per spostarsi sul territorio salentino con i mezzi pubblici. I positivi risultati raggiunti negli anni scorsi, i suggerimenti e le segnalazioni fornite dagli utenti, hanno suggerito all’assessorato provinciale ai Trasporti di aumentare il numero delle corse, di apportare variazioni agli orari per renderli compatibili con quelli dei treni a media e lunga percorrenza, per assicurare collegamenti veloci con i due aeroporti di Puglia. “Siamo partiti dai risultati straordinari dell’anno precedente e, in virtù di questo, abbiamo posto maggiore attenzione nel realizzare il servizio 2012, correggendo le criticità, eliminando le corse meno utilizzate e privilegiando alcune fasce orarie – ha spiegato l’assessore provinciale ai Trasporti e mobilità Bruno Ciccarese -. Altra novità è la collaborazione instaurata con Aeroporti Puglia, che hanno voluto fortemente questo servizio di mobilità. Un ringraziamento doveroso ai Comuni che hanno dimostrato sensibilità e disponibilità verso il servizio SalentoinBus”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding