Rotatoria di Taviano, ‘grazie alla sinergia tra Enti’

Taviano. L’opera è costata 45mila euro. L’inaugurazione ufficiale sabato scorso

TAVIANO – Costo dell’opera 45mila euro. E due mesi per realizzarla. E’ stata inaugurata sabato a mezzogiorno la rotatoria realizzata dal Comune di Taviano e dalla Provincia di Lecce, sulla strada provinciale n. 68 Taviano-Casarano, collegamento per Matino. Tra le autorità presenti al taglio del nastro, Antonio Gabellone, presidente della Provincia, Carlo Portaccio, sindaco di Taviano, Giuseppe Tanisi, vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici, Aldo D’argento, consigliere comunale delegato alla viabilità, i funzionari della Provincia responsabili del servizio viabilità, il consigliere provinciale Stefano Minutello. E’ stato don Antonio Verardi, parroco della chiesa Matrice di Taviano, a benedire l’infrastruttura.

Taviano rotatoria

I lavori per la realizzazione della rotatoria sono stati ultimati in data 19 marzo 2012 e sono stati seguiti dal responsabile del procedimento e del progetto Cosimo Mosticchio; nel finanziamento complessivo di 45mila euro, è spettato a Palazzo dei Celestini il cofinanziamento di 18.791 euro. Nel suo intervento, Gabellone ha posto l’enfasi sull’efficacia e la bontà delle azioni in sinergia tra gli enti (Provincia e Comune in questo caso). “L’opera che oggi stiamo inaugurando – ha detto – è frutto di una sinergia tra le istituzioni, la provincia di Lecce tiene il passo rispetto alle previsioni e nonostante le evidenti difficoltà economiche continua ad investire sulla messa in sicurezza del nostro sistema stradale, mantenendo l’impegno definito nel nostro progetto di sviluppo per il quale i salentini ci hanno accordato la loro fiducia ed il loro sostegno. Con questo intervento risolviamo delle criticità varie in un punto ad intenso volume di traffico, augurandoci che si riducano i rischi di incidenti”. “La rotatoria insiste in un’area che costituisce un importante snodo – ha aggiunto Portaccio -; l’intervento realizzato è originale ed arricchito nei contenuti grazie al progetto 'Tagliacarta’ che prevede importanti attività di piantumazioni. Con questa progettazione, realizzata tutta dai nostri tecnici, il nostro Comune si dimostra, ancora una volta, sensibile nell’attuazione di politiche che mirano a mettere in sicurezza il sistema viario, garantendo al tempo stesso la tutela e la salvaguardia dell’ambiente e migliorando così la qualità di vita dei cittadini”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment