Lecce. Sul sito della tv dell’Ateneo salentino l’intervista ad Andrea Apollonio e la presentazione del progetto “The Fifth Element”
LECCE – UniSalento WebTv prosegue il suo ciclo di appuntamenti con Webcommunity. Sono disponibili sul sito della tv di Ateneo l’intervista da studio ad Andrea Apollonio, giovane giurista autore del libro “Cosa nuova. Viaggio nei feudi della ‘ndrangheta con lo squadrone Cacciatori” (edizioni Pellegrini) e l’appuntamento con i progettisti di “The Fifth Element”. Nel primo caso, è stato illustrato un viaggio realmente avvenuto, da parte di un giovane laureato dell’Università del Salento in Giurisprudenza, con la passione per la scrittura e il reportage che racconta sei luoghi, topoi della mafia calabrese: Rosarno, Polsi, Plati, Gioia Tauro, Gioiosa Marina e San Luca. Un viaggio reso possibile dalla presenza dello squadrone Cacciatori, nato in seno al Gruppo Operativo Calabria dell’Arma dei Carabinieri. Tra i temi trattati: l’organizzazione della ‘ndrangheta in clan, un impero economico-finanziario che si estende ben oltre i confini della nazione, l’importanza del porto di Gioia Tauro come centro di smistamento degli affari della mafia, il ruolo della donna all’interno delle famiglie. Nel corso dell’intervista, condotta da Antonella Lippo, si è anche fatto riferimento agli strumenti legislativi antimafia fra i quali la legge 109/96 sulla confisca dei beni e loro destinazione di uso sociale e alla Commissione speciale sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro, di recente istituzione presso il Parlamento Europeo. Il video è disponibile su http://www.facebook.com/webtvunisalento. Nel secondo caso, ospite in studio sono stati Antonio Vecchio, studente di ingegneria informatica di UniSalento e vincitore con Antimo Musone della Seconda Università degli Studi di Napoli, Daniele Midi dell’Università di Roma e Matteo Valoriani, dottorando al Politecnico di Milano, della decima edizione del premio Microsoft Imagine Cup. A condurre l’intervista anche in questo caso Antonella Lippo, redattrice di UniSalento WebTv. Il progetto dei quattro che costituiscono l’Italian Ingenium Team si chiama “The Fifth Element” ed è stato presentato da Antonio Vecchio e da Matteo Valoriani, in collegamento via skype da Milano. Un progetto che fa dialogare la tecnologia e la solidarietà, essendo destinato ai bambini autistici. “L’idea è nata dall’incontro con una terapista di Milano che quotidianamente lavora con bambini che presentano un disturbo autistico – ha ricordato Antonio Vecchio – e si è pensato di creare giochi personalizzabili che sfruttano uno dei pochi e naturali interessi di questi bambini per la tecnologia”. Dopo la premiazione a livello nazionale il team è atteso a Sidney per la competizione mondiale, prevista dal 6 al 10 luglio. I quattro rappresenteranno il tricolore italiano in un concorso che ad oggi ha visto coinvolti circa 1,4 milioni di studenti di 183 paesi. Il video è disponibile su http://www.facebook.com/webtvunisalento. Il sito della webTv, diretta dal Prof. Luigi Spedicato, è all’indirizzo webtv.unisalento.it.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding