Lecce. Università del Salento ed Enea hanno organizzato per oggi e domani un corso per poter partecipare al bando Arti
LECCE – Un corso di due giorni per chi è interessato ad avviare un’azienda innovativa per partecipare al bando dell’Arti Puglia “Concorso Premio per l’Innovazione Tecnologica Start Cup Puglia 2012” (BURP 61 del 26 aprile 2012). E’ l’iniziativa prevista per oggi e domani dall’Università del Salento e dall’Enea. Il corso si propone di supportare ricercatori, studenti o laureati nelle varie fasi del percorso che dall’idea innovativa porterà a un progetto imprenditoriale vincente, fornendo conoscenze e strumenti utili allo scopo. Il programma del corso prevede l’approfondimento delle tematiche: writing a Business Plan (scopo, struttura e contenuti, sviluppo e analisi di Business cases); la valutazione del Business Plan; learning by do not doing: principali errori dei nuovi imprenditori; i finanziamenti alle imprese start up; la presentazione aziendale. Il corso, della durata di 12 ore, verrà ripetuto domani oggi a Lecce (complesso Ecotekne, edificio IBIL) e domani presso l’Enea (Cittadella della Ricerca, Mesagne – Brindisi). In mattinata si svolgerà la sessione teorica, nel pomeriggio le sessioni pratiche, nel corso delle quali i candidati verranno affiancati nella compilazione del business plan. Sono previsti incontri successivi di affiancamento consulenziale.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding