I ‘nove’ di Perrone

Lecce. Presentata la giunta leccese. Vicesindaca Carmen Tessitore

LECCE – E’ stata presentata sabato sera a Palazzo Carafa la nuova giunta comunale guidata dal sindaco Paolo Perrone. Nove gli assessori che sono entrati a far parte dell’esecutivo: vicesindaco è stata designata Carmen Tessitore, che ha ricevuto le deleghe alle Politiche Sociali, Politiche Educative, Pubblica Istruzione, Politiche della Famiglia, Politiche di Genere. Gli altri otto assessori sono Severo Martini, delegato alla Pianificazione del Territorio e Urbanistica, Luigi Coclite, che si occuperà di Turismo, Marketing Territoriale, Spettacoli ed Eventi, Affari Generali, Contenzioso, Luciano Battista a cui sono andate le deleghe a Sviluppo Economico, Attività Produttive e Commerciali, Servizi Demografici, Gaetano Messuti, che ha ricevuto le deleghe a Lavori Pubblici, Verde Pubblico, Servizi Cimiteriali, Edilizia Scolastica, Edilizia Sportiva, Contratti di Quartiere, Fascia Costiera, Attilio Monosi, che sarà responsabile di Bilancio, Programmazione Economica, Tributi, Patrimonio, Edilizia Residenziale Pubblica, Politiche Abitative, Politiche Energetiche, Rapporti con Società Partecipate, Personale, Luca Pasqualini, delegato a Polizia Municipale, Sicurezza, Traffico, Mobilità, Andrea Guido, delegato a Politiche Ambientali, Protezione Civile, Igiene e Randagismo e Alessandro Delli Noci, il più giovane della lista, a cui sono andate le deleghe ad Innovazione Tecnologica, Politiche Comunitarie, Politiche Giovanili, Politiche del Lavoro, Formazione Professionale. Il sindaco Paolo Perrone ha voluto tenere per sé la delega alla Cultura. “Questa giunta – ha affermato il sindaco Paolo Perrone – è stata il frutto di un lungo lavoro di sintesi per individuare la soluzione migliore al fine di amministrare la città in maniera soddisfacente nei prossimi cinque anni”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment