Esensee: l'integrazione del sud-est europeo passa per la Puglia

Mola di Bari è sede delle attività formative dedicate ai partner provenienti da Est. Il progetto vedrà partecipi anche Banca Etica e la cooperativa Libera Terra

MOLA DI BARI – Dopo il seminario della scorsa settimana in Croazia, sono partite ieri le giornate di studio organizzate nell'ambito di Esensee, progetto internazionale che vede coinvolta Mola di Bari, in quanto sede della Cooperativa Sociale Europea “Escoop”, partner di progetto. L'idea è nata dalla necessità di sviluppare una rete formativa a livello di impresa, partendo dal presupposto secondo cui la creazione di ogni struttura economica, necessiti di un “cuore” interessato alla cooperazione e alla sinergia tra più paesi, e teso alla ramificazione di una società sviluppata sulla economia eco-sociale. Esensee (Eco Social Economy Network South and East Europe), è proprio questo. Un progetto che struttura un sistema produttivo più attento all'uomo. Il tutto è chiaramente mirato all'applicazione del cosiddetto principio delle “3P”, ovvero“people – planet – profit”, al sistema economico dei paesi del sud-est europeo, sostenendone la loro integrazione, visto il loro imminente ingresso nell'Unione Europea. L'attività di formazione prevista dal progetto, è basata proprio sulle visite di studio organizzate in Italia e in Croazia, una delle quali si terrà per l'appunto a Mola, passando per la città di Mesagne. Nella sede molese di Escoop, lunedì 4 giugno i lavori di approfondimento con coloro che hanno vinto una borsa di studio nei loro paesi, ovvero Serbia, Croazia, Macedonia e Kosovo, si sono concentrati sulle teorie che permettono uno sviluppo sociale sostenibile. A tenere la prima lezione è stato Romano Mosconi, socio fondatore di Escoop, che ha parlato della responsabilità sociale delle imprese. Il pomeriggio è stato invece dedicato all'approfondimento della gestione delle imprese sociali con una lezione tenuta da Valerio Mosconi, insieme alla presentazione del modulo formativo relativo a sistemi di gestione della qualità e agli standard di certificazione, con un approfondimento sul cosiddetto “SA8000 Ethical certification”, ad opera di Angela Civile. La giornata di oggi sarà invece dedicata dapprima alla analisi del tema della gestione degli enti non profit, con Alessandra Ricciardelli, e successivamente allo studio di un caso specifico rappresentato dalla cooperativa sociale “Questa Città”. Nel primo pomeriggio, alle 15, ci sarà l'incontro applicativo con Roberto Guerra di Banca Etica. Il sesto giorno di giugno, di mercoledì, ci si sposterà a Mesagne, dove in mattinata, sempre Romano Mosconi terrà una lezione sulla legislazione europea che disciplina le cooperative sociali. La giornata proseguirà poi con la presentazione delle attività, dei prodotti e delle strategie di lavoro della cooperativa sociale Terre di Puglia – Libera Terra. L'ultimo giorno sarà invece del tutto dedicato al resoconto ed alla valutazione dei lavori svolti nelle precedenti giornate e alla raccolta delle impressioni dei partecipanti al progetto.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment