‘Costruisco sicuro’. L'edilizia di qualità ha il suo marchio

Lecce. Potranno utilizzare il logo tutte le aziende che sottoscriveranno il protocollo d’intesa, il prossimo giovedì, all’incontro promosso dai giovani di Ance

LECCE – E’ una sorta di attestazione del costruire, una garanzia dell’utilizzo di materiali di qualità e di attenzione nel lavoro. A questo serve il logo per le costruzioni di qualità, uno smile del costruire sicuro che identificherà le aziende che garantiscono e tutelano il consumatore finale. Potranno fregiarsene tutte le imprese che sottoscriveranno il protocollo di intesa ‘Costruisco Sicuro’ già approvato dal Gruppo Giovani Imprenditori Edili di Ance Lecce, Cna Edili Lecce, U.P.P.I. Lecce, Fiaip Lecce e da alcune associazioni dei consumatori: Adusbef, Adoc, Lega Consumatori, Adiconsum, Codacons, Assoutenti ed Utelit. La firma del protocollo si terrà giovedì 7 giugno al termine del convegno previsto presso l’Hotel Hilton Garden Inn a Lecce, proprio sul tema del “Costruisco Sicuro”. Si tratta del terzo incontro organizzato per il ciclo promosso dai Giovani Imprenditori di Ance Lecce per promuovere l'edilizia di qualità. Dopo l’incontro sulla sostenibilità ambientale e quello sul marketing in edilizia è la volta della necessità di varare un regolamento per l’attività edile privata, finalizzato alla tutela del consumatore ed alla promozione dell’impresa seria, regolare e rispettosa delle norme di legge e delle pratiche del “buon costruire”. “La Camera dei deputati, infatti – afferma Danilo Lecci, presidente dei Giovani Imprenditori di Ance Lecce -, ha approvato una proposta di legge di estrema importanza per le attività edili del settore privato. Il provvedimento che va proprio nella direzione dell’adozione anche per i privati di una sorta di attestazione al costruire, non tutela solo l'impresa seria dalla concorrenza sleale ma anche l’utente finale da tutte le ripercussioni negative sulla qualità del prodotto finito, preservando al contempo la competitività e la crescita del nostro Paese nel mercato europeo ed internazionale. Di qui la volontà di coinvolgere nel convegno le associazioni dei consumatori, gli immobiliaristi e le altre categorie edili per illustrare la proposta e favorirne l’adozione nel più breve tempo possibile”. “Nella stessa giornata – conclude Lecci – sarà presentato il logo ‘Costruisco sicuro’, un simpatico ed accattivante smile, che identificherà le aziende che costruiscono in qualità e quindi garantiscono e tutelano il consumatore finale”. Ecco il programma dell’evento Saluti Nicola Delle Donne, presidente Ance Lecce Paolo Perrone, sindaco di Lecce Piernicola Leone de Castris, presidente Confindustria Lecce Massimo Crusi, presidente Ordine Architetti Lecce Lorenzo Daniele De Fabrizio, presidente Ordine Ingegneri Lecce Eugenio Rizzo, presidente Collegio Geometri Lecce Introduzione dei lavori Danilo Lecci, presidente Giovani Imprenditori Edili Ance Lecce Interventi Marcello Cruciani, dirigente Legislazione Mercato Privato Ance Antonio Provenzano, presidente Cna Edilizia Lecce Antonio Tanzam, vice presidente Adusbef Carlo Faleo, presidente U.P.P.I. Lecce Luigi Vitale, presidente F.I.A.I.P. Lecce Valentino Nicolì, presidente C.P.T. Lecce Conclusioni Manuela Lanzarin, relatrice della proposta di legge “Disciplina dell’attività di costruttore edile e delle attività di completamento e finitura edilizia” Salvatore Matarrese, presidente Ance Puglia

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment