'Isole'. Esce il lungometraggio girato alle Tremiti

Il lavoro del regista Stefano Chiantini è stato prodotto dalla Obraz Film con il sostegno di Apulia Film Commission

Una favola moderna che racconta l’amore di due solitudini. E’ il film “Isole” di Stefano Chiantini, con protagonista Asia Argento, Ivan Franek, Giorgio Colangeli, Anna Ferruzzo, Paolo Briguglia e Alessandro Tiberi, in uscita nelle sale a partire da domani. Prodotto dalla Obraz Film di Selvaggia Sada in collaborazione con Gianluca Arcopinto e con il sostegno di Apulia Film Commission, il film è girato in quattro settimane e mezzo interamente sulle isole Tremiti ed è stato presentato in vari festival internazionali, tra cui quello di Toronto, l’Italian Film Festival di Londra e l’omologo di Madrid. “Isole” racconta la nascita di un amore fatto di timidi sguardi e approcci impacciati. Una storia surreale e romantica che matura sotto il tetto di una casa canonica sulle isole Tremiti. È qui che per una serie di coincidenze si ritrovano a vivere insieme Ivan, Martina e don Enzo, personaggi particolari e in qualche modo borderline che daranno vita a divertenti, profondi e imprevedibili rapporti umani. Con ironia e leggerezza lo spettatore vedrà nascere sotto l’amore tra Ivan e Martina, un amore a cui si opporrà l’interesse e la cattiveria del mondo circostante, rappresentato da Wilma, la sorella del vecchio don Enzo. Proprio però nell’inaspettata alleanza dell’anziano prete – padre putativo della ragazza che, inizialmente “indignato” e spaventato dal loro amore finirà invece per parteggiare con i due – Ivan e Martina troveranno l’unica complice. Una complicità che legittimerà e darà dignità al loro amore.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment