Casarano. Studenti, precari, disoccupati. Ma con tanta voglia di cambiare le cose. Sono i candidati delle due liste di sinistra
CASARANO – Hanno età media 25 anni i componenti la lista del Partito dei comunisti italiani a sostegno di Franco De Matteis. Una lista di giovani, si legge in una nota del partito, rappresentativa di quella generazione precaria, sfruttata, senza futuro che è la più colpita dalla crisi. Ecco i nomi: Andrea Tommaso Panico – 26 anni – studente Giuseppe Alfarano – 20 anni – studente Gabriele Esposito – 19 anni – studente Donato Accogli – 58 anni – agente di commercio – indipendente Rifondazione Comunista Damiano Antonazzo – 18 anni – studente Emanuele Giuseppe Branca – 19 anni – precario Mattia Giaffreda – 21 anni – lavoratore precario call center – indipendente Rifondazione Comunista Luca Giuseppe Marrazza – 18 anni – studente Emanuele Miraglia – 26 anni- studente – indipendente Rifondazione Comunista Sara Patera – 32 anni – operatrice cinofila – indipenente Rifondazione Comunista Elisabetta Laura Pisanello – 30 anni – impiegata settore servizi Antonio Rausa – 21 anni – militare Moreno Rausa – 20 anni – studente Rossella Rimo – 22 anni – disoccupata Gabriele Stefano – 22 anni – precario Andrea Strazzeri – 21 anni – studente Ecco la lista di Sel, Sinistra,e clogia e libertà: Gabriele Bastianutti, 48, insegnante Luigina (Gina) Carolì, 55, acconciatrice Giuseppina (Pina) Cipolletta, 55, insegnante Valerio Cortese, 55, psicologo Pierpaolo D’Aquino, 41, commerciante Matilde De Rocco, 47, impiegata Leris Di Paola, 39, artigiano Maria Pia D’Ormea Primiceri, 55, insegnante Massimo Leggio, 32, militare Fernando Martinelli, 59, artigiano Marco Mastroleo, 39, tecnico informatico Lea Melgiovanni, 49, operatrice di call center Michele Nardella, 65, pensionato Omar Emanuele Sarcinella, 34, parrucchiere Roberto Fortunato Schiavano, 29, artigiano Maria Rosaria Scorrano, 30, impiegata.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding