San Cesario. Depositata la lista a sostegno di Raffaele Capone
SAN CESARIO – Si chiama “Futuro in corso” ed è la lista a sostegno di Raffaele Capone. Ecco i candidati che la compongono: Fernando Coppola, 53 anni, dipendente ASL. Consigliere comunale uscente del gruppo di opposizione PDL. Fernando Gabellone, 37 anni, guardia particolare giurata. Impegnato nell’associazionismo cattolico. Giovanni Lecciso, 57 anni, primario U.O.C. Geriatria, Ospedale “San Giuseppe da Copertino”, Copertino. Consigliere comunale uscente, indipendente. Massimo Liaci, 40 anni, dipendente del Ministero dell’Interno. Consigliere comunale uscente del gruppo di opposizione PDL. Gabriella Licheri, 31 anni, impiegata. Già consigliere circoscrizionale del quartiere “Leuca-Ferrovia” (Aria Sana). Cesario Giovanni Marzo detto Rino, 36 anni, dipendente Comdata S.p.a.. Consigliere comunale uscente del gruppo di opposizione PDL. Fabio Pati, anni 50, imprenditore edile. Consigliere comunale uscente del gruppo di opposizione PDL. Luigi Renis, detto Gigi, 48 anni, dipendente dello Stato Maggiore del Ministero della Difesa. Presidente della Associazione Sportiva Dilettantistica “I Tre Casali” e Consigliere nazionale della Federazione Italiana di Atletica Leggera. Domenica Rita Ruggeri detta Mimì, 56 anni, dirigente medico presso U.O. 118, Ospedale “Vito Fazzi”, Lecce. Stefania Taurino coniugata D’Amato, 37 anni, avvocato e dottore di ricerca in “Gestione dell’ambiente e delle risorse del territorio”. Raffaele Capone, il candidato sindaco, ha 52 anni ed è docente di storia e filosofia presso il Liceo Scientifico di Galatina. Consigliere provinciale del Pdl. Da sempre impegnato nell’associazionismo cattolico, attualmente presidente provinciale dell’Uciim, associazione professionale dei docenti, dirigenti, ispettori, educatori e formatori cattolici.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding