18 furti in dieci mesi. Scoperto, confessa tutto

Miggiano. Denunciato in stato di libertà un 54enne disoccupato. Il responsabile di numerosi furti è stato individuato dopo due mesi di indagini

MIGGIANO – E’ stato denunciato in stato di libertà e risponde di furto in abitazione continuato. Oltre due mesi di indagini da parte dei carabinieri di Specchia ed il cerchio si è chiuso attorno ad M.S, 54enne di Miggiano. Già dagli ultimi mesi dell’anno scorso i carabinieri della Stazione di Specchia avevano raccolto una serie di informazioni che indicavano in un disoccupato di Miggiano di età compresa fra i 50 ed i 60 anni, come l’autore di diversi furti in abitazione che erano stati compiuti in giro per il basso Salento a partire dal mese di aprile 2011. I primi accertamenti svolti dai militari hanno permesso di restringere la cerchia ad un ridottissimo numero di soggetti, fra i quali M.S., che riunivano i requisiti indicati dalle fonti. Proprio M.S. era il meno sospettabile vista la totale assenza di precedenti penali e per la sostanziale buona condotta sempre tenuta. L’uomo, però, non era affatto sconosciuto ai carabinieri di Specchia in quanto i militari, in diverse occasioni, si erano recati presso la sua abitazione quando i litigi in famiglia assumevano toni particolarmente accesi. Fatte salve tali intemperanze verbali, mai sfociate in atti di violenza né in querele, M.S. si era sempre comportato in modo decisamente normale e rispettoso delle leggi. Le notizie, però, erano numerose e concordanti: un disoccupato di Miggiano fra i cinquanta ed i sessant’anni compie furti nel basso Salento. Le notizie acquisite dai militari della Stazione di Specchia non sono state ignorate né sottovalutate ma, anzi, prese nella giusta considerazione ed opportunamente verificate. In occasione dei numerosi interventi compiuti presso l’abitazione dell’uomo i carabinieri hanno iniziato ad osservare con attenzione l’arredamento, gli utensili e le attrezzature presenti all’interno della casa. Quanto visto è stato sempre riportato con precisione nei verbali di intervento. Tale attenta attività di osservazione ha ben presto consentito di capire che, con estrema probabilità, M. S. era proprio l’uomo indicato come autore dei furti. Confrontando le diverse relazioni, infatti, i militari hanno accertato che nell’appartamento dell’uomo trapani, decespugliatori, prolunghe, livelle, flessibili ed altri attrezzi non mancavano mai. Non solo non mancavano ma cambiavano sempre, e non coincidevano mai con quelli notati in interventi precedenti. Per vederci meglio i Carabinieri hanno organizzato una perquisizione a casa di M.S. nel corso della quale hanno rinvenuto, fra i vari oggetti, cinque flessibili, due biciclette, due scale in alluminio, tre prolunghe con avvolgitore, due motoseghe, due smerigliatrici, decespugliatori, compressori elettrici, levigatrici, martelli, scalpelli, livelle e perfino un motore per emungimento acqua per un valore totale di oltre 20mila euro. Chieste informazioni all’uomo sulla provenienza del materiale, M.S. non solo ha confessato che si trattava di refurtiva proveniente da una serie di furti da lui stesso compiuti ma ha anche indicato, oggetto per oggetto, dove e quando li aveva asportati. Tutti gli utensili ed attrezzi sono stati sequestrati e catalogati per poi essere restituiti ai legittimi proprietari alcuni dei quali non avevano nemmeno denunciato il furto perché non speravano di rientrare in possesso dei loro oggetti mentre altri non si erano ancora accorti della scomparsa dei loro arnesi. In totale sono stati scoperti ben 18 furti in abitazioni compiuti da M.S. negli ultimi dieci mesi. Di questi quattro sono avvenuti a Tricase, tre a Spongano e Miggiano, due a Ruffano ed Alessano, uno ciascuno negli abitati di Castiglione di Andrano, Lucugnano, Specchia e Scorrano.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment