‘Risonanze Barocche’. Si parte

Lecce. Il progetto è abbinato alla quinta edizione del Festival del XVIII Secolo

LECCE – Giovedì prossimo il primo appuntamento di ‘Risonanze Barocche’. Il progetto è abbinato alla quinta edizione del Festival del XVIII Secolo (il programma del Festival in altra pagina). Questo il programma. Oggi alle ore 19.00, presso l’Open Space Palazzo Carafa, ‘Incontro con l’artista’, Enrico Baiano. Venerdì 23 marzo alle ore 20.30, nella Sala Maria d’Enghien al Castello Carlo V ‘Il Barocco Fiammeggiante’, Enrico Baiano, clavicembalo con musiche di Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi, Domenico Scarlatti. Sabato 31 marzo, ore 19.00 all’Open Space Palazzo Carafa per ‘Incontro con l’artista’, Enrico Gatti e Guido Morini. Domenica 1 aprile alle ore 20.30 al Teatro Paisiello ‘Astrolabio Musicale ovvero il cammino del sole’, Enrico Gatti, violino, Guido Morini clavicembalo, con musiche di Francesco Maria Veracini, Jean Baptiste Senaillé, Thomas Baltzar, Francesco Antonio Bonporti, Girolamo Frescobaldi, Giuseppe Tartini, Andreas Oswald, Francisco Correa de Arauxo, Jean Philippe Rameau, Johann Sebastian Bach, Antonio Bertali. Mercoledì 23 maggio alle ore 19.00 all’Open Space Palazzo Carafa sempre per ‘Incontro con l’artista’ Marina Bartoli e Claudio Astronio. Giovedì 24 maggio alle ore 20.30 a Palazzo Vernazza, ‘Amore e Pazzia’: Marina Bartoli, soprano, Claudio Astronio, clavicembalo, con musiche di Alessandro Stradella, Barbara Strozzi, Alessandro Scarlatti, Antonio Vivaldi, Benedetto Marcello. Tutti gli ingressi sono gratuiti sino ad esaurimento dei posti disponibili. Ricordiamo che il Festival del XVIII secolo, organizzato dall’ Associazione Romana Amici della Musica Aram in collaborazione con il Conservatorio ‘Tito Schipa’ di Lecce e il progetto ‘Risonanze Barocche’ sono realizzati in collaborazione con l’ assessorato alla Cultura del comune di Lecce e il contributo di prestigiose istituzioni culturali: Nireo, Fai, Associazione Dimore Storiche, Fondazione Palmieri, Caffè Letterario di Nardò.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment