Bari. Da oggi e fino al 16 sarà possibile votare i video che hanno partecipato all’iniziativa “Visioni d’acqua”; il più cliccato avrà un premio speciale
BARI – Basterà un “mi piace” sul proprio video preferito, per votarlo e fargli scalare la classifica fino al premio finale. In occasione della giornata mondiale dell’acqua, che ricorre oggi, Acquedotto Pugliese pubblica sul proprio canale di Youtube tutti i corti partecipanti al concorso “Visioni d’acqua”. Il più cliccato riceverà un premio. “Visioni d’Acqua” è il concorso che festeggia l’acqua, promosso dall'Acquedotto Pugliese e da Veritas, il gestore del servizio idrico di Venezia, riservato a cortometraggi girati con il videofonino dai ragazzi del terzo, quarto e quinto anno delle scuole medie superiori. Anche quest’anno, i ragazzi che hanno partecipato al concorso, giunto alla sua terza edizione, hanno mostrato grande sensibilità al tema proposto e notevole talento nelle modalità espressive prescelte. Tra gli aspetti trattati spiccano la promozione di comportamenti domestici eco-sostenibili e la difesa del valore dell’acqua, bene comune fondamentale per la vita ed il con-vivere. Da oggi, tutti i video in concorso saranno visibili su You Tube nel canale di Acquedotto Pugliese e accessibili anche dalla pagina facebook e dal sito www.aqp.it. Fino al 16 aprile sarà possibile votarli semplicemente cliccando “mi piace” sul video preferito. Il più votato riceverà un premio speciale. I video saranno anche giudicati da una commissione, composta da esperti della comunicazione e da rappresentanti delle istituzioni scolastiche e regionali, che selezionerà i lavori in base alla pertinenza con il tema del concorso, al concept creativo, alla coerenza tra idea e realizzazione, alla chiarezza espressiva, alla creatività del linguaggio e alla complessità della produzione. “Anche questo anno il concorso è stato un successo – ha dichiarato Vito Palumbo, responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne dell’Acquedotto Pugliese -. Pur avendo proposto una tecnologia per certi versi nuova ed innovativa, le scuole hanno risposto con entusiasmo e spirito proponendo elaborati interessanti. Un invito alla riflessione su un bene, l’acqua, fondamentale per la vita e non infinito nella sua disponibilità. Le nuove generazioni sono un veicolo eccezionale per la diffusione di corretti comportamenti domestici e non solo. Siamo grati a tutti i partecipanti per l’impegno e la creatività dimostrata, ma anche lusingati per le attenzioni che abbiamo ricevuto. Un ulteriore stimolo a proseguire insieme al mondo scolastico e con il sostegno delle istituzioni pubbliche per la diffusione di una rinnovata cultura dell’acqua”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding