Lecce. La candidatura del giovane amministrativista a sostegno di Paolo Perrone sindaco
LECCE – E’ uno dei volti nuovi di questa tornata elettorale per le elezioni amministrative del capoluogo salentino. In corsa per gli scranni di Palazzo Carafa, in lista con Futuro e Libertà, che appoggia il candidato a sindaco Paolo Perrone, c’è Raffaele Pinto, “Ciccio” per gli amici, avvocato amministrativista. Pinto dichiara di avvicinarsi alla campagna elettorale con proposte di soluzioni pratiche e di facile attuazione. Una su tutti: la creazione dei piani di zona per le politiche giovanili. “Si tratta di uno strumento che consente alle pubbliche amministrazioni di avere un quadro chiaro e dettagliato delle questioni che si andranno ad affrontare – spiega -. L’obiettivo è quello di superare la logica dell’assistenzialismo per giungere ad offrire un servizio integrato che partendo da un’analisi condivisa dei bisogni e delle offerte sia in grado di mettere in rete il mondo dei giovani con i soggetti politici, sociali ed economici di questo territorio, in questo modo cambiando in positivo la prospettiva delle diverse tematiche: lavoro, cultura, sport, aggregazione, futuro”. I Piani di zona per le politiche giovanili vanno quindi intesi, spiega il candidato, come l’istituzionalizzazione di veri e propri tavoli di confronto che mettano in comunicazione diretta e costante domanda e offerta, per quel che riguarda l’occupazione, lo studio, il territorio, financo il recupero delle tradizioni e delle attività artigianali tipiche del Salento, e un tempo volano della sua economia: in altri termini, un’azione per costruire il futuro di questa città giorno dopo giorno insieme a coloro cui esso appartiene.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding