Pari Opportunità. A Taviano la commissione è extra large

Taviano. Il nuovo organismo è stato presentato sabato; data la folta richiesta di partecipazione, si è raddoppiato da 15 a 30 il numero massimo di membri

TAVIANO – Sono un importante strumento di garanzia di eguaglianza ed equità sociale. Innanzitutto e politica e professionale ma anche di genere. Le Commissioni per le Pari opportunità garantiscono infatti che tutti i cittadini, anche quelli che si trovano in condizione di minoranza, abbiano accesso ai propri diritti. Nel Comune di Taviano la necessità di un tale organismo è stata ribadita una volta in più, lo scorso sabato, a Palazzo Marchesale De Franchis, dove è stata presetata la Commissione. Data la numerosa richiesta di partecipazione da parte di donne tavianesi, è stato necessario addirittura modificare il regolamento e allargare il numero massimo di partecipanti da 15 a 30 con un risultato, tutto tavianese, di una Commissione composta da 27 membri. A coordinare la serata, c’erano il sindaco di Taviano, Carlo Portaccio, l’assessora alle Pari Opportunità Teresa Sabato affiancata dalla neo presidente della Commissione Laura Borrega e dalla vicepresidente della Commissione provinciale Adriana Apollonio. Tutti hanno promesso il massimo impegno, vista la ‘molta strada ancora da percorrere nel percorso dell’equità’. Per avere un’idea di quanto sia lunga basti pensare che a livello nazionale la presenza femminile in politica è pari al 9,2% tra Camera e Senato, su una popolazione a maggioranza femminile, con un risultato che piazza l’Italia ultima in classifica in Europa e, a livello mondiale, anche dopo Paesi come il Congo e lo Zimbawe. Durante il convegno la Presidente Laura Borrega e altri membri della commissione hanno dichiarato l’intenzione di voler portare avanti numerosi progetti ed attività formative ed informative che possano essere strumento utile e fungere da stimolo per cambiare le cose e migliorarle in vista di una vera parità di opportunità e possibilità (sportelli antidiscriminazione, anti-stalking e antiviolenza, tra le altre iniziative). La vicepresidente provinciale Apollonio ha poi parlato dell’iniziativa promossa dalla Commissione provinciale delle pari Opportunità denominata ’50 & 50’, volta a favorire la parità a ‘correre politicamente’ nelle liste elettorali, che contemplerebbe un numero pari di donne e uomini nelle liste elettorali e la doppia preferenza (ad un uomo e ad una donna) in sede di voto. Apollonio ha fatto presente l’importanza di cooperare in squadra, di creare rete, cogliendo immediatamente l’entusiasmo della neo presidente Borrega che ha chiesto la collaborazione di tutti i cittadini e le cittadine per poter contribuire al miglioramento della situazione femminile sul territorio nel lavoro, nella famiglia, nei servizi e nella cultura.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment