Il vento forte di tramontana copre di nero il quartiere Perrino e S. Paolo di Brindisi. E soffia verso sud, verso il Salento, la polvere di carbone
“Questa è una vittima del carbone”. Vincenzo Gaudino mi ha sparato il suo sguardo direttamente nel cervello, dove è il neurone che governa l’equilibrio. In quel momento ho maledetto il mio mestiere. Stringeva la manina della sua nipotina di 6 anni, che mi guardava e sorrideva, mentre lui, 58 anni, papà di Francesca, morta a 25 anni di leucemia, mi raccontava del carbone del nastro trasportatore, che spolvera di nero le case, i balconi, la biancheria stesa ad asciugare. Ed i polmoni ed il sangue. Volevo dirgli aspetta, abbassa la voce, non far sentire queste cose alla bambina: pensieri stupidi che nascono spontaneamente nel cervello quando l’emozione genera collegamenti elettrici casuali, in cerca di un appiglio sensato, di parole da dire. Ma la bambina e il nonno erano inseparabili: le mani erano fuse per tutto il tempo e la bambina sorrideva per tutto il tempo. Il destino bastardo le aveva strappato anche il papà, morto in un incidente d’auto prima della mamma. Ora vive lì, nel quartiere Perrino, a Brindisi, ad un passo dal nastro trasportatore lungo 17 km, dove li ho incontrati. Il nastro dal porto di Brindisi fa arrivare fino a Cerano, la centrale termoelettrica a carbone più grande d’Europa, 8 milioni di tonnellate di carbone l’anno. Lungo tutto il tragitto le case e i campi e le persone vengono “imbrattate”. E’ questo il reato, ossia “imbrattamento di cose”, ipotizzato dalla Procura di Brindisi nei confronti di 15 dirigenti dell’Enel, proprietaria di Cerano. Mentre per altri 4 dirigenti di Cerano è stato ipotizzato quello di omicidio colposo per la morte di tumore di tre persone: tumori riconducibili al carbone. “Per fortuna”, dicevano i contadini che ho incontrato sui campi contaminati dal carbone, “qui soffia forte la tramontana e la polvere maledetta viene soffiata a sud”. A Sud, verso Lecce. Adesso gli abitanti del quartiere Perrino e S. Paolo vogliono contarsi: vogliono andare casa per casa e fare il censimento del dolore, capire quante persone per ogni famiglia sono morte per tumore. E con questi numeri chiedere giustizia.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding