Nella coppia, geni ed ormoni fanno la differenza

Singoli geni controllano il comportamento sessuale maschile e femminile, l'aggressività dell’uomo ed il comportamento materno della donna

di Lamberto Coppola (*) Le differenze comportamentali dell’uomo e della donna sono sotto il diretto controllo di alcuni geni. L’espressione di questi geni varia ed è a sua volta controllata dagli ormoni sessuali che agiscono in modo diverso su di essi attivando o disattivando alcune parti, e producendo così effetti finali diversi nell’organismo. Geni di questo tipo sono detti dimorfici, cioè che possono esprimersi in maniera diversa a seconda degli stimoli che ricevono da altre sostanze chimiche, in questo caso gli ormoni sessuali. Gli ormoni sessuali quali gli estrogeni ed il testosterone sono quindi essenziali per i diversi comportamenti sessuali maschili e femminili negli animali. Tuttavia i meccanismi molecolari attivati dagli ormoni che controllano lo sviluppo e la funzione dei circuiti del cervello rimangono ancora poco chiari. Gli ormoni sessuali regolano l’espressione dei geni in uno specifico sesso, maschile o femminile, divenendo così responsabili dei comportamenti sessuali tipici. Da studi effettuati dall’Università di San Francisco in California in collaborazione con l’Università giapponese Gunma si è visto che interrompendo in maniera mirata l’azione di ciascuno di questi quattro geni strettamente coinvolti in questo meccanismo (Brs3, Cckar, Irs4, Sytl4) si manifestano dei deficit molto specifici nei comportamenti sessuali. Quindi singoli geni controllano il comportamento sessuale maschile e femminile, l'aggressività maschile ed il comportamento materno della donna. La variabilità di questi comportamenti sarebbe quindi fondamentalmente modulata dagli ormoni. Questo studio conferma che i diversi componenti del comportamento sessuale sono regolati da programmi genetici che partono da un’unica base , ma che vengono poi modulati durante lo sviluppo dagli ormoni. Da Cell, vol.148 February 2012 (*) Prof. Lamberto Coppola Andrologo – Ginecologo – Sessuologo Direttore dei Centri Integrati di Andrologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Tecnomed (Nardò- Lecce), Casa di Cura Petrucciani (Lecce) e Casa di Cura Fabia Mater (Roma).

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment