L’annuncio è dell’assessore alla Mobilità e ai Trasporti, Giuseppe Ripa, a seguito della morte di un anziano su viale Leopardi
A seguito della morte di un anziano, investito ieri sera sulle strisce pedonali in viale Leopardi, l’amministrazione comunale sperimenterà a breve il sistema delle strisce pedonali rialzate, per aumentare il tasso di sicurezza degli attraversamenti sulle strade cittadine. Lo rende noto l’assessore alla Mobilità e Trasporti Giuseppe Ripa. E’ bene ricordare che poco più di un mese fa è stata comunque avviata l’operazione di messa in sicurezza di tutti gli attraversamenti pedonali della città. “E’ un fatto molto triste la morte di questo nostro anziano concittadino – commenta l’assessore Ripa – ma è angosciante nello stesso tempo constatare che nel caso di viale Leopardi si tratti di strisce pedonali in perfetto stato, perché rifatte molto di recente, e che la morte sia avvenuta per la mancata osservanza dei limiti di velocità da parte degli automobilisti. L’amministrazione comunale, com’è noto, aveva avviato da circa un mese la messa in sicurezza di tutti gli attraversamenti pedonali. Oggi abbiamo effettuato un sopralluogo su tutti i viali e la circonvallazione e abbiamo deciso di sperimentare anche a Lecce la collocazione di strisce pedonali rialzate. Questo sistema, già posto in opera recentemente in centri come Roma, Milano, Torino e Bari, è regolarmente autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questa sperimentazione riguarderà nella prima fase gli attraversamenti pedonali posti su viale Leopardi. Resta fermo – conclude – che nessun sistema ha garanzia di essere efficace senza la primaria collaborazione di automobilisti e pedoni su senso civico e rispetto delle regole”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding