Iniziative dell'amministrazione comunale. Destinatari del corso sono uomini e le donne che abbiano compiuto il 60° anno di età
L’Amministrazione comunale di Alliste, in collaborazione con due palestre locali, ha attivato un corso di attività motoria, denominato “ginnastica dolce”, in favore delle persone anziane residenti nel Comune. Destinatari del corso sono tutti gli uomini e le donne che abbiano compiuto il 60° anno di età. L’Assessore alle Politiche Sociali, Mauro Costantini, tiene a sottolineare l’importanza di questa iniziativa per gli anziani di Alliste e Felline: “Dall’esperienza degli anni passati abbiamo appreso che il corso di ginnastica dolce – afferma l’assessore – oltre ad essere salutare dal punto di vista fisico, lo è anche e soprattutto dal punto di vista psicologico per i nostri anziani. Infatti, oltre a dare la possibilità a tanti anziani di incentivare la propria attività motoria, questo corso offre anche una preziosa occasione di incontro e di svago, un motivo di socializzazione per persone che, in alcuni casi, sono sempre chiuse in casa e non hanno altre occasioni di incontro e di confronto con i propri coetanei. Per questo, insieme al sindaco Antonio Ermenegildo Renna, abbiamo voluto questa iniziativa, che ad Alliste si svolge, con enorme successo, per il terzo anno consecutivo”. In questi anni, infatti, il numero dei partecipanti ai corsi di “ginnastica dolce” comunale è sempre aumentato, come è sempre notevole ed entusiasmante la partecipazione della popolazione alle altre iniziative e/o servizi organizzati dall’Amministrazione comunale. Un po’ di sport, dunque, per gli anziani di Alliste e Felline, che non porta soltanto più salute fisica, ma che, in quanto fatto in gruppo, aiuta il senso di comunità e combatte la solitudine. Il servizio prevede il coinvolgimento di più di 50 utenti ed è totalmente gratuito.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding