GUARDA IL VIDEO. Casarano. I tre obiettivi di fine mandato di Erminia Ocello ed un commento sulla situazione economica di Casarano. “Avrei voluto fare di più”
CASARANO – Ad un mese e mezzo dalle elezioni che daranno una nuova Amministrazione alla città, la commissaria Erminia Ocello invita i cittadini alla speranza. Il suo messaggio arriva nel giorno in cui viene comunicato ai cittadini di aver chiuso i rapporti con le ditte Geotec e Cogea, che si occupano di gestione dei rifiuti, raggiunte da due interdittive antimafia emesse rispettivamente dalla Prefettura di Roma e da quella di Lecce. La commissaria lo commenta come un risultato positivo, un piccolo passo verso la legalità che deve far ben sperare nel futuro. I buoni cittadini, dice la Ocello, dovranno fare in modo di mettere il Palazzo nelle mani di buoni amministratori; solo in tal modo sarà possibile “riprendere il cammino ed alzare la testa”. “A Casarano oggi servono progetti ed opportunità di lavoro”. Serve la capacità, da parte dei dirigenti, di essere menti critiche in grado di sviluppare un rapporto costruttivo con gli amministratori e non solo di assecondarli nelle scelte; di una classe di funzionari adeguatamente formata con capacità di autonomia rispetto alla politica. I tre obiettivi di fine mandato? Primo tra tutte quello della legalità e della sicurezza; poi una rendicontazione che consenta ai cittadini un controllo democratico delle spese; infine, la costituzione di una task force che analizzi entrate ed uscite dalle tasche comunali. Esiste ancora, sulla testa dei cittadini, la spada di Damocle della fidejussione sottoscritta dal Comune per il campo sportivo? Esiste. “Anche io mi sono posta delle domande in merito – dice la commissaria – ma è stata una decisione presa da un organo amministrativo, quindi è valida a tutti gli effetti”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding