Giovani e imprese. Il convegno Confcommercio

Lecce. Durante l’incontro verranno resi noti i dati sul lavoro nel commercio, turismo e servizi in provincia di Lecce

LECCE – Fare il punto sul lavoro nel commercio, nel turismo e nei servizi nel Salento. E’ l’obiettivo del convegno “Giovani e Imprese – Lavoriamo nel nostro territorio” organizzato per le 10.30 di oggi presso la Sala Conferenze delle Officine Cantelmo da Confcommercio e Camera di commercio di Lecce. Durante l’incontro saranno resi noti i dati dell’“Osservatorio Provinciale sul Lavoro: Commercio, Turismo e Servizi” e presentati le attività svolte dagli sportelli de “La Fabbrica del Lavoro” in favore di giovani e disoccupati e i primi risultati raggiunti. L’Osservatorio ha esaminato l’andamento del mercato del lavoro nella provincia di Lecce, con una particolare attenzione rivolta ai settori del terziario. L’elaborazione dei dati raccolti nel corso del progetto sarà tenuta in considerazione da attori economici e istituzionali per individuare politiche di lavoro più idonee a rispondere alle esigenze del mondo del lavoro. All’incontro interverranno Loredana Capone, vice presidente della Regione Puglia, Ernesto Toma, assessore provinciale alle Politiche del Lavoro, Alfredo Prete, presidente della Camera di Commercio di Lecce, Marcello De Giorgi, presidente dell’Azienda Speciale Lecce, Antonio Rizzo, direttore di Confcommercio Lecce.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment