In azienda per imparare a fare i geometri

Lecce. Oggi la presentazione del progetto promosso dal ‘Galilei’ e da Alba Service. I ‘servizi’ si imparano sul campo

LECCE – “In azienda per imparare a fare i geometri“. Si chiama proprio così il progetto promosso dall'Istituto Tecnico “Galilei” di Lecce e da Alba Service Spa, e autorizzato dal Miur nell'ambito dei Fondi Strutturali Europei (PON C5-FSE-2011-52) presentato stamattina a Palazzo Adorno. Gli studenti delle terze e quarte classi dell'Istituto, secondo quanto previsto dal progetto, potranno cimentarsi in una nuova esperienza e avere un approccio diverso con il mondo del lavoro. La vera novità, infatti, e quella di poter andare a toccare con mano la realtà del settore dei servizi, raramente contemplato nell'ambito delle attività formative. Nello specifico, a partire dal 20 marzo e fino a maggio, alternando lezioni teoriche alla pratica, gli studenti potranno lasciare i banchi di scuola per andare a visitare cantieri in tutta la provincia di Lecce e non solo, apprendendo sul posto le competenze necessarie a questo tipo di professionalità. “Alba Service prosegue nel solco dell'attività di promozione della formazione intrapresa già da qualche tempo, che le consente di spogliarsi della veste di società tecnica e di servizi che la caratterizza, per creare sul territorio opportunità di crescita professionale”, ha dichiarato Damiano D'Autilia, presidente di Alba Service, nel corso della conferenza stampa. “L'iniziativa si inserisce quindi in una strategia volutamente adottata, che mira alla valorizzazione dei talenti, inaugurata con “Job Innovation Camp”, rafforzata con i tirocini formativi approvati e finanziati dalla Provincia di Lecce e che proseguirà con la formazione interna finanziata attraverso l'aggiudicazione di un bando che ha nelle sue disponibilità risorse dei Fondi Interprofessionali di Categoria. L'idea di imparare a fare i geometri in azienda ha l'obiettivo ambizioso di colmare una carenza di professionalità che pure, nonostante la crisi economica, il nostro territorio richiede. Lavoriamo in questa direzione, accorciando le distanze tra il contesto formativo e quello lavorativo”. “Questo progetto consentirà ai giovani di avvicinarsi alla realtà del lavoro, conoscendo da vicino e toccando con mano i cantieri, e quindi comprendendone le necessità professionali e le esigenze – ha detto Antonio Gabellone, presidente della Provincia di Lecce -. Fondamentale per i ragazzi, infatti, è comprendere gli ambiti di interesse in maniera pratica, oltre che teorica. Alba Service sta raggiungendo validi risultati, profondendo il suo lavoro in ambiti nuovi, inesplorati, sempre e solo per lo sviluppo del territorio. Un'attività che è perfettamente in linea con i propositi programmatici del nostro programma. Una Provincia, con il suo braccio operativo, aperta al lavoro e al territorio”. Alla presentazione del progetto sono intervenuti il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, il dirigente scolastico del Galilei, Gabriella Margiotta, il presidente di Alba Service Damiano D'Autilia, il tutor aziendale Paolo Stefanelli, il tutor di azione del progetto Antonio Mancarella e gli studenti dell'Istituto che parteciperanno all'iniziativa formativa.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment