Otranto. La Puglia ricorderà l’artista con un ampio tributo in tre diverse città, Otranto, Lecce e Bari. Ecco il programma del 15 marzo
OTRANTO – Il 16 marzo 2002 moriva a Roma Carmelo Bene, uno dei massimi esponenti della cultura italiana. Teatro soprattutto, ma anche cinema, letteratura, poesia, televisione. Un artista poliedrico quanto controverso, in vita e in morte, che la Puglia, ricorderà con un grande tributo in programma in tre diverse città, Otranto, Lecce e Bari dal 15 marzo al 30 giugno. In particolare, dal 15 marzo 2012 al 5 maggio il festival si svolgerà ad Otranto, promosso dal Comune; dal 16 marzo al 30 giugno a Lecce, promosso dalla Provincia di Lecce; dal 24 al 31 marzo a Bari nell’ambito del Bif&st, il Bari International Film Festival, promosso dalla Regione Puglia. Il 15 marzo si parte quindi da Otranto secondo il seguente programma. ore 16.00 “Carmelo Bene la voce che si spense”, di Mauro Contini e Marianna Ventre, 90’, proiezione in Beta ore 18.00 Saluto del sindaco di Otranto ore 18.15 “In compagnia con Carmelo Bene”, incontro con i compagni di lavoro con la partecipazione di Lydia Mancinelli, Laura Morante, Cosimo Cinieri; condotto da Felice Laudadio ore 20.30 “Bene! Quattro diversi modi di morire in versi”, (Blok-Majakovskij-Esenin-Pasternak) di Carmelo Bene, 1974, 97’, proiezione in Beta ore 22.30, “Lectura Dantis”, Carmelo Bene e Fernando Grillo al Castello di Otranto, 2001, proiezione in dvd “Riteniamo doveroso, oltre che opportuno, recuperare, nei vari modi che sarà possibile, l'esperienza artistica di Carmelo Bene, affinché sul nostro territorio possa rigenerarsi quella passione e quella modernità che hanno fatto del maestro un emblema dell'avanguardia internazionale – ha dichiarato il sindaco di Otranto Luciano Cariddi -. Otranto dovrà, da qui in futuro, poter continuare ad ospitare occasioni di studio, di approfondimento, dell'opera del maestro, ma anche e soprattutto nuove esperienze artistiche che, richiamandosi ai suoi lavori, sperimentino nuovi percorsi nell'ambito del campo artistico da lui sviluppato. Crediamo che ciò potrà, da un lato, contribuire a creare utili occasioni per giovani artisti appassionati dello stile e dell'opera di Carmelo Bene, ma anche l'opportunità per il nostro territorio di recuperare quel legame interrotto dieci anni fa e creare le basi per un rinnovato rapporto di dialogo con il maestro”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding